Donazioni+per+cuccioli+randagi%2C+attenzione+alle+truffe+sui+social%3A+i+soldi+spariscono+in+un+attimo
informazioneoggi
/2022/04/21/donazioni-cuccioli-randagi-truffe/amp/
News

Donazioni per cuccioli randagi, attenzione alle truffe sui social: i soldi spariscono in un attimo

Published by

Le donazioni per salvare cuccioli randagi potrebbero riservare amare sorprese. Attenzione alle molteplici truffe che incorrono sui social messe in atto da “pseudo volontari”.

L’associazione Stop Animal Crimes Italia denuncia richieste illegittime di soldi su Facebook e altri social per fermare il randagismo.

Adobe Stock

Come non sciogliersi davanti ad un musetto di un cucciolo abbandonato, solo sul ciglio della strada e privo di un futuro felice in una famiglia. Le foto o i video di cani randagi che girano sui social sono numerosi e spesso vengono associati alla richiesta di una donazione su una carta PostePay il cui titolare è uno pseudo-volontario, così come riferito dall’associazione Stop Animal Crimes Italia. Il rischio maggiore è inviare il proprio denaro per salvare un cucciolo ma non sapere che fine faranno realmente i propri soldi. Inoltre, spiega l’associazione, non è in questo modo che si combatte realmente il randagismo, un fenomeno purtroppo molto diffuso nel nostro Paese.

Donazioni per cuccioli randagi, attenzione!

Stop Animal Crimes Italia denuncia un sistema diffuso sui social di richiesta di donazioni per salvare cuccioli randagi. Specialmente su Facebook girano diversi appelli che invitano ad una piccola donazione di denaro su carte PostePay. Davanti allo sguardo dolce e sperduto di un cagnolino viene quasi naturale procedere con l’invio dei soldi sperando che quel piccolo gesto possa realmente servire per arginare il randagismo. Eppure non è così che funziona secondo quanto riferito da Stop Animal Crimes.

Gli appelli sui social si rivelano sempre più spesso una truffa; sono privati cittadini gli intestatari delle PostePay e spesso non hanno alcuna intenzione di aiutare i cuccioli. Il denaro erogato sulla carta non è soggetto ad alcun meccanismo di controllo e di trasparenza. Chi lo riceve può utilizzarlo per qualsiasi scopo e, la maggior parte delle volte, si tratta di scopi puramente personali.

L’appello di Stop Animal Crimes

Il sistema presente sui social fa parte di una più ampia realtà parastatale che non si occupa di risolvere le inadempienze degli enti pubblici né mira a risolvere i problemi dei canili, luoghi spesso invivibili per i cuccioli.

Il responsabile nazionale dell’associazione animalista Antonio Colonna sottolinea come il randagismo necessiti di un intervento diverso, più diretto e meglio gestito. I controlli sul rispetto delle Leggi sul microchip, ad esempio, dovrebbero essere più serrati e le violazioni maggiormente punite.

Allo stesso modo occorrerebbe vigilare sulla corretta custodia degli animali di proprietà e sull’accertamento dei reati. Come non citare, poi, i canili che ricevono milioni di soldi pubblici e che si trovano in condizioni sanitarie vergognose e risultano essere privi di ogni apparecchiatura sanitaria necessaria. Dove sono i controlli e le sanzioni per chi viola il limite della legalità? Antonio Colonna indica, infine, un’ultima seria problematica. La violazione del codice deontologico di quei veterinari che invece di segnalare il randagismo intestano ad una stessa persona decine di cani supportando, così, un fenomeno che non vedrà mai fine.

Published by

Recent Posts

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

4 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

15 ore ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

1 giorno ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

3 giorni ago