Canone+Rai+fuori+dalla+bolletta+per+riapparire+nel+730+come+tassa+aggiuntiva+sulla+casa%2C+sar%C3%A0+vero%3F
informazioneoggi
/2022/04/20/canone-rai-bolletta-730/amp/
Economia

Canone Rai fuori dalla bolletta per riapparire nel 730 come tassa aggiuntiva sulla casa, sarà vero?

Published by

Nel 2023 il Canone Rai dovrà uscire dalla bolletta della luce secondo le direttive dell’Unione Europea. La domanda è come gli italiani pagheranno la tassa sul possesso della televisione.

L’eliminazione del Canone Rai dalla bolletta dell’energia elettrica è decisione presa. Resta da capire come i contribuenti saranno chiamati a versare i 90 euro annui.

Adobe Stock

La questione del Canone Rai fuori dalla bolletta è nata diversi mesi fa quando l’Unione Europea ha stabilito che ogni voce non pertinente all’energia elettrica deve essere eliminata dalla bolletta stessa dato che influisce sul valore finale. Il Governo italiano è riuscito a rimandare l’uscita al 2023 e nell’anno in corso il Canone continuerà ad essere presente nelle bollette per dieci mesi con un importo mensile di 9 euro. La domanda che i contribuenti si pongono riguarda la modalità di pagamento della tassa a partire dal 1° gennaio 2023. Si tornerà al vecchio bollettino – probabilmente con un aumento della cifra da corrispondere – oppure verrà introdotto un metodo alternativo? Le ipotesi sono varie e una su tutte desta l’attenzione dei cittadini che possiedono un apparecchio audio televisivo.

Canone Rai, le possibilità di pagamento

Prima di conoscere l’ipotesi di pagamento ipotizzabile in Italia faremo un breve excursus sulle modalità di versamento presenti in altri paesi europei. In Francia il Canone si presenta come una tassa sulla casa, in Svizzera è una società di recupero crediti ad occuparsi della riscossione così come nel Regno Unito. Fuori dall’Europa, in Israele per la precisione, si presenta come una tassa sull’auto.

I cittadini italiani vorrebbero, però, che il metodo utilizzato fosse quello della Spagna, del Belgio, della Norvegia, ossia l’eliminazione del Canone. Nei paesi scandinavi, ad esempio, la somma del Canone deriva dal pagamento delle tasse generali delle famiglie e imprese. Un desiderio non realizzabile, purtroppo, mentre è quasi certo che la vecchia modalità pre-bollette non verrà applicata dato che gli evasori della tassa erano numerosi e costavano allo Stato milioni di euro.

Dalla bolletta al 730

Il Governo italiano potrebbe emulare la modalità di pagamento francese ponendo il canone come una tassa aggiuntiva sulla casa da corrispondere annualmente. In Francia l’importo è di 138 euro e deve essere corrisposto tra il 15 e il 25 novembre. In Italia potrebbe diventare una voce in più nel 730, il modello di dichiarazione dei redditi presentato ogni anno da pensionati e lavoratori dipendenti. Ad oggi è solo un’ipotesi, occorrerà aspettare la Legge di Bilancio 2023 – che verrà resa nota nel mese di dicembre 2022 – per conoscere il metodo di pagamento del Canone Rai dopo l’uscita dalla bolletta della luce.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago