Quando+la+donazione+%C3%A8+esente+da+tasse+e+quando+no%2C+tutte+le+possibilit%C3%A0+per+evitare+anche+i+controlli+del+Fisco
informazioneoggi
/2022/04/18/donazione-tasse-fisco/amp/
Economia

Quando la donazione è esente da tasse e quando no, tutte le possibilità per evitare anche i controlli del Fisco

Published by

La legge chiarisce il rapporto tra donazione e tasse e non tutti donatari sono tenuti a versare le tasse per quanto ricevuto.

La donazione è un contratto con cui, per spirito di liberalità, una persona arricchisce l’altra. Quando il beneficiario, ossia il donatario, è tenuto a pagare delle tasse per l’operazione?

Adobe Stock

Un quesito pratico che merita risposta è quello legato alla donazione effettuata e all’eventuale obbligo di pagare una tassa ad hoc per l’operazione compiuta. Detta tassa ricade sul beneficiario della donazione oppure no?

Donazione e tasse: ci sono obblighi di pagamento per il beneficiario?

In linea generale, le tasse non valgono esclusivamente sul reddito da lavoro, ma anche su ogni altra forma di ricchezza, al di là della dell’origine. Pensiamo agli obblighi fiscali legati alle eredità, per fare un esempio molto concreto (tassa di successione). Un altro argomento importante sulla donazione è quando subentra l’usufrutto, qui tutti i chiarimenti: Donazione con riserva di usufrutto, poco conosciuta ma con molti vantaggi

Ebbene, anche il donatario è tenuto a versare le cd. imposte sulla donazione. Ciò accade nel caso di un bene ricevuto in regalo, come ad es. un immobile o una elevata somma di denaro. Vediamo allora qualche ulteriore dettaglio sul rapporto tra donazioni e tasse, onde sgomberare il campo da possibili dubbi.

Donazioni e imposte sulle donazioni: il contesto di riferimento

Le imposte sulla donazione sono caratterizzate da aliquote basse e sono applicate soglie ed esenzioni di vario tipo, che limitano i destinatari degli obblighi fiscali.

Tranne i casi delle esenzioni e delle franchigie che ora vedremo, in linea generale i privati debbono versare le imposte sulle donazioni di immobili e su quelle di denaro. Tuttavia attenzione a quanto segue:

  • Le imposte sulle donazioni di immobili sono sempre dovute;
  • Le imposte sulle donazioni di denaro non sussistono in caso di elargizioni di modico valore.

Inoltre, sulla donazione da parte dei genitori, così come quelle effettuate dai nonni non c’è da pagare alcuna imposta, nel caso in cui detta donazione abbia un valore al di sotto del milione di euro (un milione e mezzo se il beneficiario è un portatore di handicap).

Pertanto, esclusivamente sulla parte eccedente detto importo (la cd. ‘franchigia’) è in gioco un’imposta corrispondente al 4% del valore. Ad esempio, su una donazione di tre villette del valore totale di 3 milioni di euro, il donatario paga una imposta del 4% su due milioni.

Donazioni e imposte sulle donazioni: gli arricchimenti su iniziativa di fratelli, sorelle, parenti e amici

Vediamo ora il caso di chi riceve una donazione da un fratello o una sorella o da parenti o amici: egli deve versare le tasse oppure è esonerato? Ebbene, le norme vigenti ci indicano quanto segue:

  • sulle donazioni tra fratelli e sorelle la franchigia è pari a 100mila euro e l’aliquota è del 6%. Ne consegue che il donatario deve pagare l’imposta sulle donazioni soltanto sul valore del bene che supera i 100mila euro (se il beneficiario è un portatore di handicap la franchigia corrisponde a 1,5 milioni di euro);
  • Chi invece ottiene una donazione da un parente, diverso dal genitore, nonno, nipote, fratello o sorella (per i quali valgono i suddetti limiti), deve versare l’imposta corrispondente al 6% sul totale del valore (se il beneficiario è un portatore di handicap vale sempre una franchigia di 1,5 milioni di euro).
  • Per quanto attiene alle donazioni ricevute da amici ossia persone non legate da vincoli di parentela, le imposte sono sempre corrispondenti all’8% (e anche qui se il donatario è portatore di handicap vale una franchigia pari a 1,5 milioni di euro).

Alla luce di quanto detto finora, se è vero che su alcune donazioni i beneficiari debbono pagare le tasse, ne consegue che bisogna altresì “dichiararle”, ovviamente nella dichiarazione dei redditi.

Donazione indiretta: il beneficiario deve pagare le tasse?

La donazione indiretta ha luogo quando un soggetto, senza donare direttamente il denaro all’acquirente nell’ambito di una compravendita, paga in luogo dello stesso il prezzo di acquisto o paga il debito altrui.

Sulla donazione indiretta ci sono opinioni contrastanti in merito all’applicazione delle tasse, ma è emerso ultimamente l’orientamento della Cassazione, per cui sussiste la tassabilità.

Il beneficiario deve dunque pagare le tasse, ma attenzione: le donazioni indirette non sono tassate se correlate ad atti di donazione con ad oggetto immobili o aziende per cui siano dovute l’Iva o l’imposta di registro.

Infine, ricordiamo che in caso di donazione di una casa, oltre all’imposta di donazione nei limiti appena citati, il beneficiario sarà tenuto a pagare anche l’imposta di registro.

Published by

Recent Posts

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…

4 ore ago

100 euro in più sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

5 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

6 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

8 ore ago

Se il tuo Wi-Fi fa questo, stacca tutto: la tua connessione è stata b

Questi segnali inviati dal Wi-Fi rivelano la compromissione della rete domestica. Ogni giorno ci colleghiamo…

10 ore ago

Sulla tredicesima si paga l’IRPEF, ma molti non lo sanno: ecco di quanto si riduce l’importo

A dicembre verrà pagata la tredicesima mensilità a dipendenti e pensionati. Ma anche tale somma…

11 ore ago