Legge+104%3A+attenzione+a+questo+errore+potrebbe+costare+una+multa+di+almeno+5mila+euro
informazioneoggi
/2022/04/17/legge-104-commettere-questo-errore-multa-di-almeno-5mila-euro/amp/
Economia

Legge 104: attenzione a questo errore potrebbe costare una multa di almeno 5mila euro

Published by

I titolari di legge 104 non sono esenti da multe se utilizzano i benefici di tale legge in modo illegale e inappropriato.

Il Codice penale prevede che chiunque utilizzi documenti o presenti dichiarazioni false conseguendone benefici per il proprio tornaconto personale potrebbe subire gravi conseguenze, anche penali.

Pexels

La legge è uguale per tutti o almeno così dovrebbe essere, perché i furbetti sono sempre presenti. Basta pensare a quello che si sono inventati nel modulo ISEE per ottenere l’Assegno unico e universale per i figli.

Legge 104: commettere questi errori potrebbe costare una multa di almeno 5mila euro

Quindi se si commettono degli illeciti, il nostro ordinamento è chiaro. Così come le conseguenze. Nessuno ne è escluso. Neppure i titolari di legge 104 o i loro familiari.

Come si sa, la legge 104/1992 tutela le persone con disabilità e invalidità tramite alcuni benefici. Ad esempio, esenzione dal pagamento del bollo auto oppure bonus vari da richiedere con agevolazioni e sconti. Tantissime sono le novità nel 2022 sia per i titolari di legge 104 sia per i loro familiari. L’importante è che la documentazione sia in regola.

In realtà, anche in questo caso i furbetti non mancano. Si pensa ad esempio ai beneficiari di legge 104 che producono e presentano documenti falsi per ottenere contributi, agevolazioni, sconti, finanziamenti. Considerando che la legge tutela non solo la persona con disabilità ma anche i suoi familiari, gli “imbrogli” potrebbero esserci. Quindi anche a questa categoria così bene tutelata si applicano, quindi, le sanzioni previste del Codice penale.

Cosa prevede la legge

Nello specifico si fa riferimento all’art. 316 ter del Codice penale. Questo articolo prevede che chiunque presenti documenti falsi a seguito dei quali riceverà dei benefici, sarà punito con un periodo di reclusione che potrà essere da 6 mesi a 3 anni a seconda della somma acquisita illegalmente. Se l’illecito lo ha commesso un pubblico ufficiale la reclusione andrà da 1 a 4 anni.

Invece, la reclusione non si applica se la somma illegalmente percepita è inferiore a 3.996,96 euro. In questo caso, però, scatteranno delle multe molto onerose. Infatti, gli importi possono variare da un minimo di circa 5mila a un massimo di 25.882 euro.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago