Significato+della+Luna+Rosa+a+Pasqua%2C+la+magia+di+un+plenilunio+da+non+perdere
informazioneoggi
/2022/04/14/significato-della-luna-rosa-a-pasqua-plenilunio-16-aprile/amp/
News

Significato della Luna Rosa a Pasqua, la magia di un plenilunio da non perdere

Published by

Quest’anno due eventi si incroceranno per donarci una magia tutta da vivere. Il significato della Luna Rosa a Pasqua rafforza il simbolismo di questo momento dell’anno.

Esattamente la sera del 16 aprile prossimo, il giorno prima di Pasqua, ci sarà la Luna Piena, e quella di questo periodo dell’anno è chiamata Luna Rosa. Dunque potremo ammirare, situazioni meteo permettendo, questo fenomeno naturale molto romantico e soprattutto pieno di significato.

Adobe Stock

Il nome di Luna Rosa nasce con questo evento nella notte dei tempi. Le teorie più accreditate raccontano che sono stati gli Indiani d’America a chiamarla così. Ovviamente non perché la luna appariva nei cieli di un colore diverso dal solito. Probabilmente perché nelle terre ancora vergini popolate dalle tribù nascevano, in questo periodo dell’anno, dei fiori splendidi, di una tonalità rosa acceso.

Chissà che emozione avranno provato tanti popoli, che potevano ammirare paesaggi incontaminati, illuminati da una luna dolce e rassicurante. Soprattutto perché ad aprile comincia una nuova stagione, tiepida e rinvigorente. La primavera è in grado di ridare energia e speranza, e questo lo sapevano gli antichi, che celebravano il cambio di stagione come un vero rituale.

Il significato della Luna Rosa, anche ai nostri tempi

Fortunatamente, anche se il mondo è completamente cambiato conserviamo ancora quel senso di magia che ci hanno trasmesso dal passato. Anche oggi guardare all’insù le bellezze del cielo ci fa sognare, sperare, incantare. La Luna Rosa, per i popoli del passato come per noi, rappresenta rinascita. La Vita che nonostante tutto, nonostante i periodi “bui” trova sempre la forza di ricominciare.

Quest’anno, poter ammirare la Luna Rosa a Pasqua avrà un doppio significato. La festività religiosa non fa altro che rafforzare questa voglia di nuovo, di vitale, di armonioso. Stiamo vivendo un periodo storico davvero “buio”, appunto, e tutti noi sentiamo il bisogno di una svolta. Grazie al plenilunio, potremo concederci una “preghiera” affinché il nuovo avanzi, e ci porti verso la pace, la crescita e l’evoluzione. E prendersi un attimo per osservarla, magari accanto agli affetti più cari, farà sicuramente bene al cuore.

Quando osservare la Luna Piena

Per essere sicuri di vedere il plenilunio nella sua massima manifestazione, si dovrà attendere le 20.55 di sabato 16 aprile. A quell’ora la luna raggiungerà la fase di piena. Ma rimarrà comunque splendida e visibile, previsioni meteo permettendo, per tutta la notte.

Published by

Recent Posts

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

1 ora ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

2 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

11 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilità senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

13 ore ago

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

23 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

1 giorno ago