Occhio+ai+requisiti+della+pensione+anticipata+con+il+sistema+contributivo%3A+l%E2%80%99et%C3%A0+non+conta
informazioneoggi
/2022/04/14/pensione-anticipata-sistema-contributivo/amp/
Pensioni

Occhio ai requisiti della pensione anticipata con il sistema contributivo: l’età non conta

Published by

La pensione anticipata con il sistema contributivo presenta specifiche regole per il conseguimento.

La pensione anticipata è un istituto attivo dal 2012 che consente agli aventi diritto di andare in pensione avendo conseguito il mero requisito contributivo, e non quello anagrafico. Ecco come funziona nel sistema contributivo.

Adobe Stock

In molti avranno già sentito parlare di pensione anticipata, ossia di quel particolare meccanismo che consente di uscire dal mondo del lavoro, per incassare un trattamento pensionistico che prescinde dal requisito dell’età anagrafica. In particolare fino al 31 dicembre 2026 è richiesta un’anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e di 42 anni e 10 mesi per gli uomini.

Di seguito intendiamo focalizzarci sul cd. sistema contributivo della pensione anticipata: come funziona? Quali sono le sue peculiarità? Ecco una sintetica guida pratica che intende illustrarne il meccanismo.

Pensione anticipata: che cos’è in breve e i destinatari

In linea generale, ricordiamo che la pensione anticipata è di fatto il trattamento pensionistico versato dallo Stato, che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia. L’età anagrafica del beneficiario non ha dunque rilievo.

Come opportunamente indicato nel sito web ufficiale dell’INPS, la pensione anticipata è applicata dal primo gennaio 2012 (introduzione della legge Fornero) e ha sostituito la precedente pensione di anzianità. Quest’ultima in particolare è rimasta accessibile a coloro che hanno ottenuto i relativi requisiti entro il 31 dicembre 2011, ossia per i destinatari delle cd. norme di salvaguardia.

Le regole sulla pensione anticipata valgono per gli iscritti:

  • all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), che comprende il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, le Gestioni speciali per i lavoratori autonomi;
  • alla Gestione Separata INPS;
  • alle forme sostitutive dell’AGO;
  • alle forme esclusive dell’AGO.

La domanda di pensione anticipata può essere fatta online all’INPS con il servizio dedicato. Altrimenti l’interessato può fare domanda con contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile; oppure ancora con enti di patronato e intermediari dell’Istituto per il tramite dei servizi web offerti dagli stessi.

Pensione anticipata: come funziona il sistema contributivo?

Regole ad hoc, in tema di pensione anticipata, valgono per i lavoratori il cui primo contributo pagato è posteriore al 31 dicembre 1995. Ci si riferisce dunque ai soggetti che hanno diritto alla liquidazione del trattamento pensionistico al 100% con il sistema contributivo.

Ebbene, essi possono ottenere la pensione anticipata, sempre a prescindere dall’età anagrafica, al perfezionamento delle stesse anzianità contributive valevoli per i lavoratori nel sistema misto.

Perciò lo schema di sintesi è il seguente:

  • Fino al 2026 il requisito contributivo è pari a 42 e 10 mesi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi per le donne;
  • Fino al 2026 vale la sospensione dell’adeguamento alla speranza di vita, vale a dire l’indicatore statistico che segnala il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una determinata età. La conseguenza è che il requisito contributivo resta invariato fino al 2026;
  • Le regole in tema di pensione anticipata e sistema contributivo valgono indistintamente per i lavoratori dipendenti, gli autonomi e i lavoratori del settore pubblico.

Contribuzione, sistema di disincentivazione e lavoro precoce

Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo è sempre valutabile la contribuzione a ogni titolo versata o accreditata a favore dell’assicurato (salve talune esclusioni come ad es. quella derivante da prosecuzione volontaria).

Attenzione a questo importante dettaglio: a differenza dei soggetti che rientrano nel sistema retributivo o misto al 31 dicembre 2011, verso coloro cui si applica il sistema contributivo non ha mai trovato applicazione il sistema di disincentivazione valevole, laddove accedano alla pensione anticipata prima del 62° anno di età.

Infine per i lavoratori a cui si applica il sistema contributivo, non vale l’agevolazione in favore dei lavoratori precoci, ossia la pensione con 41 anni di contributi. Essa è invece prevista per la pensione anticipata con il sistema misto.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

1 ora ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

4 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

8 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

9 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

13 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

15 ore ago