I mutui per i giovani under 36 con tasso fisso e erogazione della somma al 100% sono a rischio a causa del salto in avanti dellâinflazione.
Lâimportante agevolazione per lâacquisto della prima casa potrebbe essere sospesa. La colpa è della crisi economica dovuta alla guerra in Ucraina.
Abbiamo riposto le nostre speranze nel 2022 dopo un 2020 e un 2021 da dimenticare. Un nuovo anno per ricominciare, uscire dalla pandemia, sollevare lâeconomia e, invece, nulla di tutto questo si sta verificando. Il Covid è ancora tra noi nella variante Omicron e il 24 febbraio è scoppiata la guerra in Ucraina.
Un incubo che viviamo da svegli e dal quale non sappiamo quando ne usciremo. Numerose famiglie italiane si ritrovano, in questo contesto di paura e disagio, ad affrontare rincari di luce, gas, carburante, generi alimentari non riuscendo a supportare tutte le spese. Interviene il governo con lâerogazione di bonus e agevolazioni volti a supportare la popolazione e a dare una parvenza di normalitĂ . E la normalitĂ prevede anche la possibilitĂ per una coppia di acquistare una prima casa in cui vivere insieme.
Rendendosi conto delle enormi difficoltĂ per i giovani di avere la liquiditĂ necessaria per poter versare un anticipo per acquistare la prima casa, il Governo ha deciso di attivare il Mutuo Under 36. Parliamo della possibilitĂ di ottenere un finanziamento con la copertura del 100% del valore dellâimmobile e con il tasso fisso. UnâopportunitĂ imperdibile che, però, potrebbe diventare una mancata possibilitĂ per tanti giovani.
Secondo la Legge che regola lâaccesso al Fondo Garanzia Prima casa, infatti, il tasso effettivo globale â detto teg â concesso ai giovani dalle banche deve essere inferiore al tasso effettivo globale medio â detto tegm â che viene stabilito trimestralmente dalla Banca dâItalia. Con lâaumento dellâinflazione dovuto alla guerra in Ucraina, i tassi delle ultime settimane sono aumentati notevolmente e la situazione che si è creata potrebbe contravvenire alle regole di accesso al Fondo.
Gli analisti individuano un tegm dellâ1,99% a fine giugno 2022. Dato che il teg è giĂ superiore a tale limite, diverse banche hanno interrotto lâerogazione del Mutuo under 36. Fino ad ora è stato possibile concedere i mutui perchĂŠ il tasso effettivo globale medio ad oggi in vigore fa riferimento ai tassi dellâultimo trimestre 2021, quando le condizioni di mercato risultavano essere decisamente migliori.
Nelle ultime settimane, invece, i tassi hanno cominciato a crescere, la soglia da non superare è stata superata e, di conseguenza, la concessione dei mutui al 100% con tasso fisso non è attuabile per tanti istituti di credito. Se i rialzi continueranno nessun ente potrĂ piĂš concederli. Lâunica alternativa per i giovani under 36 è ragionare sulla possibilitĂ di richiedere il 100% con tasso variabile dato che gli indici sono molto piĂš bassi. Il rischio, però, di una rapida risalita è sempre alto e, di conseguenza, la tipologia di finanziamento in questione dovrĂ essere valutata molto attentamente.
Un furto in vacanza può trasformarsi in un incubo digitale: i criminali mirano ai dati,…
Oggi l'ISEE si può abbassare, in base a una nuova norma che è entrata in…
Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare…
Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. Ă un classico…
Oggi chi è pervenuto una domanda di un Lettore, si tratta di un pensionato che…
Proteggi i tuoi dati bancari: attenzione ai segnali insoliti sugli sportelli automatici. Negli ultimi anni,…