Bonus+affitto+di+992+euro+anche+solo+per+una+stanza
informazioneoggi
/2022/04/14/bonus-affitto-giovani/amp/
Economia

Bonus affitto di 992 euro anche solo per una stanza

Published by

Il bonus affitto giovani è un incentivo per agevolare l’uscita dal nucleo familiare di giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni.

Inserito nella legge di Bilancio 2022 che ne ha innalzato l’età (prima era 30 anni) ed esteso il beneficio da 3 a 4 anni.

Pexels

Questo è uno dei tanti bonus che si possono richiedere ad aprile. In effetti, in questo mese è possibile anche richiedere un bonus mobili con sconto pazzesco anche sui condizionatori.

Bonus affitto giovani: in cosa consiste e quali requisiti servono

Il bonus affitto giovani è previsto anche nell’attuale legge di Bilancio rendendo accessibile a più persone il beneficio. Si tratta di una detrazione pari al 20% sull’importo del canone di locazione. È destinata ai giovani con un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti. Prima il beneficio spettava a chi non avesse compiuto 30 anni.

Non è necessario che il giovane prenda in affitto un intero appartamento ma può essere utilizzato anche per l’affitto di una stanza. Posso beneficiare delle detrazioni anche gli studenti universitari fuori sede.

Per poter fruire della detrazione i giovani devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • reddito complessivo entro a 15.493,71 euro;
  • stipula di un contratto di affitto a canone concordato, per appartamento o stanza, da destinare a propria residenza.

Inoltre, il contratto di affitto dovrà avere come durata 4 anni, non potranno accedere al beneficio chi è senza lavoro, l’appartamento o la stanza non deve essere di proprietà dei genitori.

In caso di più affittuari, se solo uno ha il requisito dell’età previsto dalla legge, sarà solo quest’ultimo a fruire della detrazione per la sua quota. Altrimenti la detrazione suddivisa tra i locatori dell’abitazione.

Come ottenere la detrazione

Il bonus affitto consiste in una detrazione del 20% sull’importo del canone entro i 2mila euro. Inoltre, come è stabilito dalla legge di Bilancio, “ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro spetta una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60 ovvero, se superiore, pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione”.

Infine, per richiedere il bonus affitto giovani dovrà essere presentata tutta la documentazione necessaria per dimostrare di essere in regola con i requisiti. La detrazione dovrà essere inserita nella dichiarazione dei redditi.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

23 minuti ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

11 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago