I titoli di Stato italiani, soprattutto i BTP a 10 anni, stanno registrano un rendimento di rialzo pari al 2,44%.
Si segnala un rialzo di quasi tutti i titoli europei area Euro. I bond greci segnano un rialzo del 2,82%, mentre il BTP spagnolo dell’1,7%. Seguono poi quello francese (1,26%) e quelle tedesco (0,8%). Gli operatori sottolineano che il rialzo è causato dall’inflazione.
Sempre il 12 aprile è avvenuta una nuova asta BOT a 12 mesi. In seguito, il Dipartimento del Tesoro ha comunicato sul sito del MEF che tutti i BOT in asta sono stati collocati a 6,5 miliardi di euro. Erano stati offerti con un rendimento del -0,105% in rialzo di 33 punti rispetto all’asta precedente.
In salita tutti i BTP decennali della Eurozona. Quelli italiani hanno raggiunto valore pari a 2,44% confermandosi come i titoli di Stato più redditizi, dopo i bond greci. Secondo gli operatori, l’aumento è dovuto a causa dell’inflazione che sta trascinando anche i titoli di Stato.
Per alcuni, invece, i rendimenti così alti sono causati dalla vendita sui mercati di alcuni titoli in attesa della decisione della BCE e FED sui rialzi degli interessi. Tale decisione potrebbe però causare una riduzione del valore dei titoli in circolazione. Infatti, se non investiti questi a causa dell’inflazione perdono un valore pari a quello dell’inflazione. Per questo motivo, devono essere investiti a un tasso di rendimento maggiore superiore al valore dell’inflazione.
Nelle aste di settembre si registrarono un rialzo di BTP a 5 anni che ebbero un rendimento pari allo 0,11% con un aumento di 12 punti rispetto all’asta di agosto e uno di BTP a 10 anni. Questo segnò un aumento di 20 punti sull’asta precedenti e un rendimento dello 0,86%.
I BTP, Buoni del tesoro poliennali, sono dei titoli di Stato che hanno una scadenza medio-lunga, dai 3 ai 50 anni. Sono delle obbligazioni è come tali posso essere considerati dei prestiti di denaro con un ritorno di interessi periodici che saranno corrisposti mediante delle cedole. Il costo delle obbligazioni è rappresentato dal prezzo espresso in centesimi. Il valore nominale è il prezzo che avrà all’emissione e alla scadenza che sarà uguale a 100. Acquistandolo sul mercato più variare da 70 a 160.
Le obbligazioni sono tassate del 12,5%, invece quelle private del 26%. Alla scadenza il prestito sarĂ rimborsato, mentre gli interessi accreditati ogni sei mesi sul conto corrente.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…