Chi+assiste+un+disabile+con+legge+104+ha+numerosi+vantaggi+ma+c%E2%80%99%C3%A8+molta+confusione%2C+facciamo+chiarezza
informazioneoggi
/2022/04/12/chi-assiste-un-disabile-con-legge-104-ha-numerosi-vantaggi-ma-ce-molta-confusione-facciamo-chiarezza/amp/
Economia

Chi assiste un disabile con legge 104 ha numerosi vantaggi ma c’è molta confusione, facciamo chiarezza

Published by

Ci sono parecchi vantaggi per i caregiver che offrono la loro assistenza ai familiari disabili. Non solo sostegni nazionali, ma anche regionali e comunali. Ecco quali sono.

I caregiver sono i familiari  che assistono costantemente e gratuitamente le persone disabili; godono di specifiche agevolazioni ma su di esse, spesso, si crea ancora molta confusione.

Adobe Stock

Poiché in Italia manca ancora una legge che disciplini l’intera categoria, i benefici attualmente disponibili per i lavoratori caregiver sono quelli contenuti nella famosa Legge 104, la legge che disciplina la materia relativa ai diritti e all’assistenza delle persone disabili. Ma quali sono, ne dettaglio, tali agevolazioni? Ecco una panoramica generale.

Misure regionali in aiuto ai caregiver

Una lettrice ha posto tale quesito:

Mio padre è invalido al 100% e ha diritto all’indennità mensile di accompagnamento. Cosa devo fare per ottenere il riconoscimento di suo caregiver? Quali sono, inoltre, i vantaggi previsti? I caregiver possono usufruire solo dei benefici riconosciuti dalla legge 104/1992 o ci sono anche delle misure regionali?

Al Senato si sta discutendo di una legge quadro sulle disabilità ma, attualmente, non si sono altri sostegni in favore dei caregiver familiari di disabili, ad eccezione dei permessi stabiliti dalla Legge 104 del 1992.

Non tutti, però, sanno che ci sono dei fondi regionali a disposizione, alcuni anche finanziati da norme nazionali. Le ipotesi, però, variano da Regione a Regione.

La Regione Campania, ad esempio, con provvedimento del 29 luglio 2021, ha introdotto un contributouna tantum” di 250 euro. Ha, inoltre, istituito il Registro Regionale dei caregiver familiari e, da marzo 2022, ha  predisposto dei voucher formativi, tramite le risorse del ciclo di programmazione 2021-2027, con lo scopo di favorire l’inserimento dei soggetti disabili nel mondo lavorativo.

Ulteriori misure, quali sostegno economici o agevolazioni, poi, sono predisposte dai singoli Comuni di residenza.

Permessi mensili per assistenza

L’art. 33 della Legge 104/1992 prevede il diritto a tre giorni di permesso mensili retribuiti, per consentire al lavoratore di assistere il familiare portatore di handicap. Per usufruire di tale beneficio, però, è necessario che sussistano i seguenti requisiti:

  • il disabile deve essere stato riconosciuto portatore di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’ 3, co .3 della L. n. 104/1992;
  • il lavoratore dipendente caregiver deve essere coniuge, parente o affine entro il secondo grado, o parente entro il terzo grado, se i genitori o il coniuge del disabile abbiano patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Contemporaneamente alla fruizione dei permessi retribuiti, il lavoratore ha anche il diritto a:

  • non prestare lavoro notturno;
  • scegliere la sede di lavoro più vicina o a non essere trasferito senza il suo consenso.

Il congedo straordinario

Altro beneficio fondamentale per i caregiver è stabilito all’art. 42, co. 5 del D.Lgs. n. 151/2001: il congedo straordinario. Consiste in un periodo di congedo della durata massima di 2 due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa, anche frazionato nel tempo.

In base a quanto sancito dalla norma, al lavoratore spetta un’indennità pari alla retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro precedente al congedo.

Il caregiver ha diritto all’Ape sociale?

L’Ape sociale è un sussidio economico consistente nell’anticipo della pensione, spettante a coloro che si trovano in condizioni particolari di svantaggio. È, infatti, riconosciuto anche nei confronti dei caregiver che assistono un familiare disabile da almeno 6 mesi e a coloro che sono stati dichiarati inabili almeno al 74%. Tale misura consente di anticipare la pensione di 4 anni rispetto alla pensione di vecchiaia, perché basta aver compiuto 63 anni d’età. È necessario, però, aver accumulato un’anzianità contributiva di almeno 30 anni.

L’indennità consiste in una somma di importo uguale a quello della rata mensile della pensione calcolata al momento della richiesta alla prestazione, ma con un tetto massimo di 1.500 euro mensili. Il sussidio viene corrisposto fino al raggiungimento dell’età pensionabile.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Ristrutturi casa con copertura delle spese fino al 75% e ottieni il Bonus prima dei lavori

Tre bandi per ristrutturare casa con condizioni vantaggiose. C'è la copertura delle spese fino al…

18 minuti ago

Nuova procedura per l’accertamento della disabilità: grosse novità dal 30 settembre

Nel 2025 è partita la Riforma sulla disabilità che ha coinvolto inizialmente nove province in…

2 ore ago

Frigorifero rumoroso? Risolvi il problema (senza spendere una fortuna)

Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…

10 ore ago

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

12 ore ago

Hai versato più contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…

15 ore ago

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

17 ore ago