Una lite con un vigile, ha portato un cittadino a vedersi inflitta una multa per un motivo incredibile. Vediamo nel dettaglio cos’è successo.
Non tutti lo sanno, ma nel nostro paese vengono spesso somministrate delle multe civili per i motivi più strani. Spesso si tratta di veri e propri cavilli burocratici che rendono punibili situazioni che mai noi vedremmo configurati come reati.
A volte invece di disposizioni vecchissime da rispettare per legge, spesso risalenti addirittura al periodo fascista. E adesso il Corriere della Sera racconta di un uomo che si è visto multare per aver bestemmiato mentre si trovava per strada. Una sanzione curiosa, considerato oltretutto che ci troviamo in uno stato formalmente laico.
È accaduto nella città di Genova, dove evidentemente i vigili del luogo hanno deciso di applicare i loro regolamenti alla lettera e in modo rigoroso. Per questo, la persona in questione è stata punita con una multa pari alla cifra di cinquanta euro. Questo fatto di cronaca si è svolto nella piazza Soziglia del paese, che si trova nel cuore del centro storico. Tutta la vicenda è nata da un diverbio tra un uomo che aveva parcheggiato in sosta vietata e un vigile accorso sul luogo per fargli notare l’infrazione commessa.
L’uomo a quanto pare ha fatto di tutto per provare a convincere il vigile a non fargli la multa. E quando non c’è riuscito, ha iniziato a bestemmiare. A quel punto il vigile ha deciso di rilevare in questo un’altra violazione della legge e lo ha sanzionato per questo motivo.
D’altronde, anche se magari non tutti lo sanno, fatti del genere accadono nel nostro paese molto spesso. E questo come si spiegava in precedenza, è anche frutto di normative obsolete, o che sarebbe meglio spesso non applicare con questo vigore. Ad esempio, il nostro codice della strada, all’articolo 190, vieta persino di parlare sui marciapiedi.
O meglio, questo divieto entra in vigore nei casi in cui il marciapiede è vuoto, o comunque c’è abbastanza spazio per consentire un tranquillo traffico pedonale. Oppure, un’altra legge per certi versi assurda, è quella che vede come incentivo al furto la scelta di lasciare aperto il finestrino della propria auto dopo si parcheggia. Un’abitudine che spessissimo è soltanto una dimenticanza degli italiani.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…