Spid%2C+fondamentale+ma+inaccessibile+agli+anziani%3A+come+uscire+dal+tunnel
informazioneoggi
/2022/04/10/spid-come-fanno-anziani/amp/
Tecnologia

Spid, fondamentale ma inaccessibile agli anziani: come uscire dal tunnel

Published by

Impossibile nel 2022 fare a meno dello Spid. Nessun percorso che consente di ottenere documenti e “permessi” dalla pubblica amministrazione può fare a meno oggi dell’identità digitale.

Ma esiste naturalmente il rovescio della medaglia rispetto a quella che può essere definita la corsa al digitale, in un viaggio dove si corre a grande veloce verso la rapidità, l’efficienza, ma si rischia di lasciare irrimediabilmente indietro soggetti come gli anziani, che non sono naturalmente “informatizzati” allo stesso modo della media della popolazione.

Spid e anziani: come uscire dalla giungla?

Spid e identità digitale: la velocità e la rapidità dei servizi per tutti…o quasi

E’ lecito, quindi, chiedersi, in un percorso di equità, figlio legittimo di un paese civile, che mette nelle condizioni tutti i cittadini di accedere con la medesima facilità ai medesimi servizi, e di ottenerne gli stessi benefici, quale strada, si spera non eccessivamente irta di ostacoli, devono seguire gli anziani e quei cittadini che non possiedono conoscenze informatiche in grado di permettere loro di muoversi in modo autonomo.

Inutile negare che lo spid serve a tutto, anche per attivare una pec, una casella postale certificata.

Spid: per un anziano può diventare un labirinto senza uscita

Poniamo il caso, e la rete è piena di quesiti del genere, di un ultra ottantenne, in perfetta salute, che dopo aver passato regolarmente tutte le visite mediche per il rinnovo della patente, si ritrova nella condizione, obbligata, di completare una serie di documentazioni, tra cui i pagamenti, per i quali serve appunto lo spid.

Cosa fare in questo caso? Come comportarsi quando siamo di fronte ad un soggetto totalmente all’oscuro delle regole digitali? Per lui, ma non solo per lui, la digitalizzazione rischia di diventare una vera e propria “giungla”, all’interno della quale può essere davvero complicato districarsi.

Spid, come cavarsela: al primo posto l’immancabile delega per figli o nipoti

La soluzione più semplice potrebbe essere quella di effettuare la compilazione di documenti guidato da un nipote, un parente, un amico, che possa sopperire alla mancanza di conoscenze informatiche.

Ma ecco l’anziano che vuole essere autonomo, che fare?

Ma è normale e sacrosanto che, nel caso di documentazioni come quelle per pagamento del rinnovo della patente, si tratta in fondo di firmare degli incartamenti o di pagare dei bollettini, esistono per l’anziano in questione “soluzioni alternative”, sempre nel campo della legalità e delle normative vigenti, che gli consentono di portare a compimento la “sua mission” in modo pienamente autonomo.

C’erano una volta i rapporti diretti, come quelli dell’ufficio postale. Si stava meglio quando si stava peggio?

Come non ricordarsi, in fondo accade ancora adesso, di quando per rinnovare la patente e per pagare i bollettini relativi alle tasse da pagare, i nostri anziani si recavano alla posta, laddove trovavano e trovano un interlocutore diretto, quello che li guarda negli occhi e che li mette nelle condizioni di capire esattamente ciò che stanno per fare.

Le alternative allo spid

Le alternative allo Spid ci sono e come e sono la Carta di identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi.

La carta di identità elettronica è la nuova frontiera del documento di riconoscimento classico. Dalla forma cartacea si è passati a quella plastificata formato tessera, come la patente o le normali carte di credito. Occorre richiederla al comune di residenza come per la precedente cartacea.

Cns e Carta di identità elettronica

Serve una fototessera in formato cartaceo o elettronico il proprio codice fiscale o la propria tessera sanitaria. Occorre pagare tramite bollettino postale 16,79 euro di diritti di segreteria.

Per la Cns, cioè per la Carta nazionale dei servizi, occorre presentarsi alla  Camera di Commercio con un documento di identità valido per ricevere quello che a tutti gli effetti è un kit con tessera, certificato e Firma digitale.

Ma occhio all’ostacolo lettore di smart card contactless

Come detto in precedenza, anche con Cie o Cns è possibile accedere ai servizi digitali delle PA, ma occorre  disporre di un lettore di smart card contactless e di appropriati software. In alternativa ai lettori, si possono utilizzare smartphone di ultima generazione dotati di interfaccia Nfc.

Ovviamente un’altra strada semplice e diretta è quella della delega ad un figlio o un nipote.

Per effettuare la richiesta di registrazione delega allo SPID, è necessario compilare il modulo di richiesta e compilarlo insieme alla copia del documento di riconoscimento del delegante, presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’INPS.

Spid, si può fare richiesta anche attraverso il servizio offerto da Poste Italiane

Si può fare richiesta per lo Spid anche attraverso Poste Italiane, ma in questo caso è bene sapere che in questo caso non è gratis, e lo si può ottenere solo dietro pagamento.

Come fare invece per ottenere lo SPID gratuitamente senza perdere troppo tempo?

Vediamo nel dettaglio alcune soluzioni. Per richiedere l’identità digitale ci si può rivolgere in primo luogo a un tabaccaio oppure ai Caf e patronati presenti sul territorio. Inoltre, non tutti i contribuenti sono ancora a conoscenza del fatto che anche alcuni comuni offrono questo servizio. Per quanto riguarda la tabacchiere, alcune sono abilitate in quanto collegate al servizio Money. Questo permette di fare richieste e ottenere questa certificazione digitale. Il servizio viene mediato dall’apposito ente certificatore predisposto dallo stato chiamato Infocert, e ha un costo di otto euro.

Published by

Recent Posts

Il posto peggiore per la lavatrice (e perché ti svuota il portafoglio in silenzio)

La posizione della lavatrice può farti spendere di più senza che tu te ne accorga:…

26 minuti ago

Cellulare rubato in vacanza: cosa fare subito per proteggere i tuoi dati

Un furto in vacanza può trasformarsi in un incubo digitale: i criminali mirano ai dati,…

2 ore ago

Abbassare l’ISEE oggi si può in modo semplice e legale per ottenere bonus e agevolazioni

Oggi l'ISEE si può abbassare, in base a una nuova norma che è entrata in…

5 ore ago

Zanzare bandite grazie a queste piante! Tienile sempre su balconi, terrazzi e giardini

Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare…

7 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Il trucco delle 48 ore per tornare leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

8 ore ago

Perchè si parla ancora di esodati e Riforma Fornero? Le aspettative del 2026 preoccupano i pensionati

Oggi chi è pervenuto una domanda di un Lettore, si tratta di un pensionato che…

9 ore ago