Andare+in+pensione+oggi+%C3%A8+pi%C3%B9+facile+con+il+consulente+digitale+gratis%3A+la+novit%C3%A0+INPS
informazioneoggi
/2022/04/10/andare-in-pensione-oggi-e-piu-facile-con-il-consulente-digitale-gratis-la-novita-inps/amp/
Pensioni

Andare in pensione oggi è più facile con il consulente digitale gratis: la novità INPS

Published by

Il consulente digitale delle pensioni sburocratizza le relazioni tra pensionato ed Inps. Ecco come è diventato più facile andare in pensione. 

Il PNRR ha previsto la messa in atto di interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della PA e il consulente digitale delle pensioni contribuisce a semplificare i rapporti cittadino – istituzioni.

Adobe Stock

 

La digitalizzazione dei servizi pubblici si estende sempre più, nell’ottica di ridurre i tempi di attesa dell’assistenza e di combattere regole burocratiche che sono ben poco compatibili con la realtà e le necessità odierne. In questo quadro, ecco il lancio della figura del cd. consulente digitale delle pensioni, ossia il servizio da poco disponibile sul sito dell’Inps che intende essere di supporto alla categoria dei pensionati. Di ciò si trova traccia nel messaggio Inps n. 1521 dello scorso 5 aprile.

Il consulente digitale delle pensioni intende infatti guidare i percettori dei trattamenti in oggetto nell’individuazione di possibili prestazioni ulteriori rispetto al proprio trattamento. Pensiamo ad es. alla quattordicesima.

Di seguito intendiamo dunque fare il punto sul consulente virtuale in oggetto, un’altra novità tesa a semplificare il rapporto tra cittadino e PA.

Consulente digitale delle pensioni: di che si tratta?

Se ci si chiede del perché dell’istituzione del consulente digitale delle pensioni, la risposta è molto semplice. E’ uno dei tantissimi step necessari alla attuazione di quanto stabilito dal piano nazionale di ripresa e resilienza, in materia di realizzazione di interventi per la digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione.

Di specifico riferimento è la Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, detta anche “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”.

Come opportunamente indicato nel citato messaggio Inps n. 1521 del 5 aprile, le finalità del progetto in esame sono:

  • individuare proattivamente potenziali fruitori di diritti inespressi;
  • guidare i pensionati tramite un percorso semplice, mirato a verificare se hanno diritto a prestazioni aggiuntive correlate al versamento della propria pensione.

Da rimarcare che l’assistenza al momento effettuata dal servizio del consulente digitale o virtuale delle pensioni attiene alle seguenti prestazioni:

  • il bonus quattordicesima (c.d. somma aggiuntiva);
  • il supplemento di pensione;
  • l’integrazione al trattamento minimo.

Nella suddetta comunicazione, Inps precisa che altre prestazioni saranno integrate nel corso dell’anno.

Vantaggi e destinatari dell’iniziativa Inps

Grazie al messaggio Inps sopra riportato è possibile cogliere con chiarezza i vantaggi del percorso guidato. Esso infatti consente di:

  • semplificare il flusso di domanda dei pensionati in possesso dei requisiti disposti dalle norme;
  • ridurre la percentuale di errori in fase di presentazione della domanda, limitando la proposizione di domande che si rivelano senza i necessari requisiti di cui alla legge in materia.

Da notare altresì che al varo del servizio di consulenza digitale – per le prime settimane di operatività – proprio come accade per le prestazioni su cui è attiva al momento la consulenza digitale, soltanto una platea ristretta di pensionati avrà accesso al servizio in oggetto. Gli interessati otterranno una notifica attraverso MyINPS e anche per il tramite di e-mail.

Ma chiaramente l’obiettivo dell’Istituto di previdenza sociale è quello di essere gradualmente e velocemente allargato a tutti i pensionati, per una più efficace digitalizzazione dei rapporti PA – cittadinanza.

Modalità di accesso al servizio: ecco quali sono

A questo punto, facciamo chiarezza su come fare ad accedere al servizio di consulenza digitale delle pensioni. Ebbene, come riporta il citato messaggio Inps n. 1521, il servizio è attivo sul portale ufficiale dell’Istituto di previdenza. Ecco cosa ricordare a riguardo:

  • Il servizio è disponibile su www.inps.it, digitando nel motore di ricerca “Consulente digitale”;
  • Occorre selezionare tra i risultati il Servizio “Consulente digitale delle pensioni”, oppure con il menu “Prestazioni e Servizi” > “Servizi”, sotto la lettera “C”;
  • il servizio è raggiungibile anche facendo clic sul seguente link: https://serviziweb2.inps.it/AS0207/ConsulenteDigitalePensionatoWEB/.

Sul piano dei dispositivi che consentono di usare il servizio del consulente digitale delle pensioni, ricordiamo che sono i seguenti: smartphone, tablet e sistemi desktop.

Inoltre, il servizio è accessibile:

  • sia senza compiere il login nella sezione MyINPS;
  • sia dopo avere immesso le proprie credenziali (SPID di livello 2 o superiore, CIE o CNS).
Published by

Recent Posts

Questo giocattolo che tutti i bimbi vorranno il prossimo Natale nasconde un rischio enorme al suo interno

Natale non è poi così lontano e i bimbi iniziano a pensare a cosa chiedere…

3 minuti ago

Regole più rigide per i pignoramenti: l’asso nella manica dell’Agenzia delle Entrate per il saldo dei debiti

In arrivo la modifica della normativa dei controlli del Fisco sui rapporti finanziari dei debitori,…

1 ora ago

Smart Working: sai davvero quanto ti costa lavorare da casa

Lo smart woriking conviene veramente? Quello che devi sapere sulle bollette.  Il lavoro da remoto…

9 ore ago

Gli anni 80 erano davvero anni d’oro: questa vecchia videocassetta oggi vale quanto un appartamento

Ricordi le vecchie videocassette degli anni '80? Se ne hai conservata una in particolare allora…

10 ore ago

Boom delle malattie respiratorie: italiani a letto, i medici consigliano il vaccino

L'autunno 2025 porterà con sé una serie di fastidi respiratori, tra nuova variante Covid e…

11 ore ago

Al via i controlli a tappeto sulle borse di studio: chi rischia pesanti sanzioni e non solo

Sono aumentati i controlli sugli studenti universitari e sulle erogazioni delle Borse di studio al…

11 ore ago