Bonus+studente+da+600+a+1.000+euro+direttamente+dall%26%238217%3BINPS%3A+modulo+da+inviare+e+requisiti
informazioneoggi
/2022/04/09/bonus-studente-soggiorni-studio-inps/amp/
Scuola

Bonus studente da 600 a 1.000 euro direttamente dall’INPS: modulo da inviare e requisiti

Published by

L’istituto INPS anche quest’anno propone agli studenti italiani un “bonus studente” per soggiorni studio. 

Si tratta di un bando pubblicato lo scorso 31 marzo 2022, ma che solo adesso sta facendo il giro del web. Il bonus studente, consiste in un nuovo progetto di “EstateINPSieme 2022” è rivolto a più categorie di studenti. Sarà concesso loro, non solo di soggiornare fuori casa in estate, ma anche di acquisire nuove competenze in vari settori.

Pexels.com

L’aspetto positivo di un simile programma è che sicuramente ci saranno degli aiuti economici ben accetti dalle famiglie. Stiamo parlando, nello specifico, di circa 12.020 contributi che serviranno ai ragazzi in questa esperienza fuori casa. Anticipando già qualche informazione al riguardo, le agevolazioni in questione potranno avere un valore massimo di 1.000 euro a studente. I beneficiari di tale programma sono tutti gli allievi delle scuole elementari, superiori e medie. Ovviamente, però, sono prese in considerazioni delle distinzioni ulteriori.

Intanto, restando nel settore della scuola, da poco è stato concesso anche ai docenti precari di poter usufruire della Carta Docenti 500 euro. Si tratta di un evento davvero rivoluzionario realizzato da parte del Tribunale di Torino. Invece, dando un’occhiata al settore del lavoro e della formazione, rendiamo noto che la Federico II di Napoli ha indetto un bando di concorso. Tale prova è volta all’assunzione di 10 profili legati alla contabilità universitaria. Dopo questa breve parentesi, possiamo passare ad un degli ultimi bandi dell’INPS pensato per i giovani.

Bonus studente: beneficiari previsti dal bando “EstateINPSieme 2022”?

Come anticipato dall’introduzione, non possono essere presi in considerazione tutti gli studenti italiani, ma solo alcune categorie di essi. Pertanto, potranno soggiornare fuori casa i ragazzi che hanno frequentato le classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola elementare nell’anno scolastico in corso. La stessa possibilità è riservata ai ragazzi della prima, seconda e terza media sempre dell’anno scolastico 2021/2022. Per quanto riguarda, invece, i ragazzi delle scuole superiori, possono beneficiare di tale esperienza solo gli studenti disabili o invalidi civili al 100%. Questo è possibile a prescindere dalla classe frequentata dai suddetti soggetti.

Inoltre, è doveroso sapere che tali studenti, per poter partecipare al bando, devono essere figli o orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. I suddetti genitori, dunque, dovranno risultare iscritti Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Ma parliamo anche di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. E, infine, degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST. Tutti coloro che parteciperanno ai soggiorni studio dell’INPS devono aver completato la vaccinazione e pertanto rispettare le norme anti-Covid in vigore.

Cosa sappiamo sul soggiorno fuori casa ideato dall’INPS

Come già anticipato sopra, i contributi economici previsti sono ben 12.020 e si costituiscono di importi di 600 o di 1.000 euro. Sono previste, inoltre, due tipologie di copertura economica delle spese dei soggiorni: quella parziale oppure quella totale. I beneficiari di tale possibilità avranno la facoltà di scegliere dove dovranno trascorrere l’estate negli enti previsti dall’ “Elenco proposte soggiorno vacanze in Italia”. Lo stesso sarà poi pubblicato proprio sul sito dell’INPS in contemporanea alla pubblicazione dei beneficiari ammessi.

Gli studenti potranno soggiornare solo in strutture ricettive presenti nella nostra penisola nei mesi dell’estate 2022, quindi giugno, luglio e agosto. La data di rientro prevista è il 4 settembre dello stesso anno. Attraverso una simile esperienza, gli studenti ammessi avranno la possibilità di acquisire maggiori competenze in ambienti a loro stimolanti. Stiamo parlando, dunque, dell’arte, dello sport, delle lingue, della scienza, della tecnologia e dell’ambiente. Una volta terminato il periodo, i ragazzi riceveranno anche un attestato di partecipazione.

I soggiorni studio prevedono le spese di alloggio presso le strutture prima indicate ed il vitto per tutto il periodo di soggiorno. Sono previste anche le coperture assicurative e spese riguardanti alcune attività. Facciamo riferimento, dunque, a gite, escursioni e simili.

Maggiori informazioni sugli importi previsti del bonus studenti

I 12.020 contributi economici elargiti direttamente dall’INPS si differenziano in base alla tipologia di scuola frequentata dallo studente. Ma anche in base alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto e, infine, in base alla durata del soggiorno. Pertanto, sono previsti 600 euro di importi per un soggiorno di 8 giorni e 7 notti. Invece, i contributi arrivano a 1.000 e oltre per soggiorni di 15 giorni e 14 notti.

Bonus studente: come posso fare domanda di partecipazione?

Come prima cosa, bisogna sapere che la data di scadenza è fissata alle ore 12:00 del 22 aprile 2022. La domanda dovrà essere presentata solo ed esclusivamente per via telematica. Per avere ulteriori informazioni inerenti al bando e, dunque, anche alla domanda stessa, segnaliamo la pagina https://www.inps.it/Welfare/default.aspx?lastMenu=21556&iMenu=1&tb=0&fondo=0&scadenza=0&idettaglio=24&itipo=1. Infine, è possibile per una famiglia, che rispetta i requisiti richiesti ai genitori, di permettere a più di un figlio di partecipare. In tal caso, dunque, è richiesta la compilazione di due domande separate.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

6 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

19 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago