Bonus+beb%C3%A8%3A+l%26%238217%3BINPS+rivede+i+requisiti+dei+cittadini%2C+le+ultime+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/04/09/bonus-bebe-linps-rivede-i-requisiti-dei-cittadini-le-ultime-novita/amp/
Economia

Bonus bebè: l’INPS rivede i requisiti dei cittadini, le ultime novità

Published by

Nel 2022 il bonus bebè non è rinnovato per il 2022. Ma se la nascita è avvenuta nel 2021 cosa possiamo fare?

L’assegno di natalità, o bonus bebè è un contributo economico a sostegno delle famiglie con figli, anche adottati. Nel 2022 non è stato rinnovato e sostituito con l’Assegno unico e universale per figli a carico.

Pexels

In un messaggio del 7 aprile l’INPS rende noto non solo i nuovi requisiti che i cittadini dei Paesi terzi non comunitari devono avere, ma anche che il bonus bebè sarà ancora erogato per un anno. Questo però solo se la nascita o l’adozione sia avvenuta entro il 31 dicembre 2021. Ecco nel dettaglio il messaggio.

Bonus bebè: l’INPS rivede i requisiti dei cittadini extracomunitari

Il bonus bebè entrò in vigore nel triennio 2015-2017. Poi divenne annuale fino a che nel 2022 non è stato sostituito con l’assegno unico. Quest’ultimo sostegno economico alle famiglie è entrato in vigore il 1° marzo, dopo due mesi di sperimentazione.

L’INPS nel messaggio n.1562 del 7 aprile 2022 conferma che il bonus non è stato prorogato. Si legge però che sarà garantita l’erogazione dell’assegno di natalità per le nascite e adozioni che si sono verificate nell’anno 2021. Il beneficio durerà fino al compimento dell’anno di vita del minore o del primo anno di ingresso in famiglia dopo l’adozione.

L’assegno spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno. E proprio su questi ultimi che si esprime la Corte Costituzionale.

Infatti, nella sentenza n.54 del 4 marzo 2022 avrebbe dichiarato incostituzionale e “irragionevole negare un’adeguata tutela anche agli stranieri extracomunitari non titolari del permesso per soggiornanti Ue di lungo periodo”. Questo perché il fine dell’assegno è tutelare le famiglie che si trovano in condizioni di bisogno.

Di conseguenza, l’INPS comunica che potranno accedere alla prestazione:

  • i titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • i familiari titolari di carte di soggiorno;
  • gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno superiore ai sei mesi;
  • titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca o studio.

Infine, l’INPS scrive che dovranno essere accolte, in autotutela, anche le domande respinte per mancanza del requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo

Published by

Recent Posts

Attendi un rimborso dal Ministero della Salute? Attenzione a questa email: è una truffa!

Sta circolando una falsa email sul rimborso dal Ministero della Salute: ecco come funziona la…

2 ore ago

Attenzione alla carta d’imbarco: l’errore numero 1 che può costarti la vacanza

Un gesto all’apparenza innocuo può mettere a rischio la sicurezza dei tuoi dati e rovinarti…

4 ore ago

Ho trovato un addebito di 90 euro sul conto corrente come spese: la banca costretta a rimborsare l’intero importo

Cosa succede se ti trovi un addebito inaspettato sul tuo conto corrente come spese? Ecco…

7 ore ago

Le ore di straordinario fanno aumentare l’assegno della futura pensione? Si, ma attenzione

Le ore di lavoro straordinario fanno aumentare la busta paga, ma anche l'assegno della futura…

9 ore ago

Gatti e vacanze: un errore che molti fanno può costare 1.000 euro (o anche l’arresto)

Ferie alle porte? Attenzione alla gestione del gatto: l’errore da non commettere per non rischiare…

11 ore ago

Rinnovo assegno di invalidità dopo 3 anni, bisogna fare domanda o l’INPS fa l’accertamento in automatico? La risposta inaspettata

L’assegno ordinario di invalidità (AOI) è una prestazione economica riconosciuta dall'INPS e rivolata ai lavoratori…

13 ore ago