Bonus+beb%C3%A8%3A+l%26%238217%3BINPS+rivede+i+requisiti+dei+cittadini%2C+le+ultime+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/04/09/bonus-bebe-linps-rivede-i-requisiti-dei-cittadini-le-ultime-novita/amp/
Economia

Bonus bebè: l’INPS rivede i requisiti dei cittadini, le ultime novità

Published by

Nel 2022 il bonus bebè non è rinnovato per il 2022. Ma se la nascita è avvenuta nel 2021 cosa possiamo fare?

L’assegno di natalità, o bonus bebè è un contributo economico a sostegno delle famiglie con figli, anche adottati. Nel 2022 non è stato rinnovato e sostituito con l’Assegno unico e universale per figli a carico.

Pexels

In un messaggio del 7 aprile l’INPS rende noto non solo i nuovi requisiti che i cittadini dei Paesi terzi non comunitari devono avere, ma anche che il bonus bebè sarà ancora erogato per un anno. Questo però solo se la nascita o l’adozione sia avvenuta entro il 31 dicembre 2021. Ecco nel dettaglio il messaggio.

Bonus bebè: l’INPS rivede i requisiti dei cittadini extracomunitari

Il bonus bebè entrò in vigore nel triennio 2015-2017. Poi divenne annuale fino a che nel 2022 non è stato sostituito con l’assegno unico. Quest’ultimo sostegno economico alle famiglie è entrato in vigore il 1° marzo, dopo due mesi di sperimentazione.

L’INPS nel messaggio n.1562 del 7 aprile 2022 conferma che il bonus non è stato prorogato. Si legge però che sarà garantita l’erogazione dell’assegno di natalità per le nascite e adozioni che si sono verificate nell’anno 2021. Il beneficio durerà fino al compimento dell’anno di vita del minore o del primo anno di ingresso in famiglia dopo l’adozione.

L’assegno spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno. E proprio su questi ultimi che si esprime la Corte Costituzionale.

Infatti, nella sentenza n.54 del 4 marzo 2022 avrebbe dichiarato incostituzionale e “irragionevole negare un’adeguata tutela anche agli stranieri extracomunitari non titolari del permesso per soggiornanti Ue di lungo periodo”. Questo perché il fine dell’assegno è tutelare le famiglie che si trovano in condizioni di bisogno.

Di conseguenza, l’INPS comunica che potranno accedere alla prestazione:

  • i titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • i familiari titolari di carte di soggiorno;
  • gli stranieri titolari di un permesso di soggiorno superiore ai sei mesi;
  • titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca o studio.

Infine, l’INPS scrive che dovranno essere accolte, in autotutela, anche le domande respinte per mancanza del requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo

Published by

Recent Posts

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

2 ore ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

17 ore ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

1 giorno ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

1 giorno ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago

Dormi male? Forse è colpa di queste 6 cose nascoste sotto il tuo letto”

La qualità del sonno dipende da molti fattori, ma alcuni potrebbero essere letteralmente nascosti dove…

2 giorni ago