%26%238220%3BMi+sveglio+sempre+alle+3+di+notte%26%238221%3B%3A+il+tuo+corpo+vuole+dirti+questo
informazioneoggi
/2022/04/06/mi-sveglio-sempre-alle-3-di-notte-salute-problemi-cosa-fare/amp/
Lifestyle

“Mi sveglio sempre alle 3 di notte”: il tuo corpo vuole dirti questo

Published by

Forse a molti è capitato di parlare con un amico e confidargli di svegliarsi sempre alle 3 di notte. Quasi ci fosse una “suoneria” biologica particolare.

In effetti, a chi succede, sembra abbastanza “inquietante” svegliarsi in piena notte e vedere sempre il solito orario “spaccato”. Le 3 di notte. O comunque un orario compreso tra le 2 e le 4. Ma cosa significa realmente? Ecco gli incredibili messaggi inviati dal corpo.

Adobe Stock

I disturbi legati al sonno sono molto frequenti. Tuttavia, alcuni eventi possono apparire davvero strani. Soprattutto per chi, in linea generale, non soffre di insonnia. La particolarità dei risvegli presa in esame in questo articolo, è legata ad una fascia oraria. Tra le 2 e le 4 del mattino. Alcuni studi hanno spiegato perché succede, e quali azioni si possono intraprendere per arginare il fenomeno.

Perché ci si sveglia alle 3 di notte

L’organismo, quando ci si addormenta, entra in una modalità particolare, che serve a rigenerarsi. La temperatura corporea si abbassa leggermente, la pressione del sangue si stabilizza, e a livello onirico il cervello elabora le informazioni accumulate durante la giornata. Se ci si sveglia all’improvviso, significa che l’organismo ha riattivato il sistema nervoso, perché c’è qualcosa che non va.

Il battito del cuore ricomincia ad andare più veloce, spesso il risveglio è accompagnato da stati di confusione, sudorazione e agitazione. In alcuni casi diventa molto difficile riaddormentarsi. Ma perché succede tutto questo? Le ragioni possono essere varie.

Ad esempio, può capitare di avere delle apnee notturne. Significa che si smette di respirare completamente per almeno 10 secondi. L’ossigeno non arriva più al cervello e questo, per meccanismo di difesa, lancia un “allarme” a tutto il corpo, costringendolo a svegliarsi. Le apnee notturne non sono un fenomeno pericoloso di per sé, ma possono suggerire problemi respiratori, magari dovuti al fumo.

In altri casi, se ci si sveglia madidi di sudore e con una sensazione di “bruciore” su arti e petto, può trattarsi di “vampate” dovute alla menopausa. Ovviamente, questo fenomeno accade alle donne, in un’età che solitamente va dai 45 anni in su. Con il passare degli anni, poi, la qualità e la quantità del sonno cambiano, ma è un fatto fisiologico.

A causare risvegli continui, soprattutto all’alba, potrebbe anche essere un segnale d’allerta sui valori della glicemia. Chi soffre di diabete o ha troppi zuccheri nel sangue, tendenzialmente si sveglia di notte, tra le 3 e le 5, nel momento in cui i valori raggiungono il picco.

Cosa fare in caso di risvegli frequenti

Naturalmente, se il fenomeno è sporadico non c’è niente di cui preoccuparsi. In caso diventi troppo frequente e causi disagi anche la giornata seguente, è meglio consultare il medico. Un’analisi o un check-up in più non fanno mai male. Ad ogni modo, ci sono alcune piccole accortezze da adottare, in linea generica, per riposare meglio.

Innanzitutto, se il risveglio è “completo”, meglio alzarsi dal letto, fare due passi e bere un bicchiere d’acqua. Tentare di stare a letto forzatamente aumenterà solamente la frustrazione. Evitare in ogni caso di riaccendere il telefonino, perché in quel caso le attività cerebrali sono ancora più stimolate. Non si riuscirebbe più a dormire.

Se possibile, allontanare la marea di pensieri che inevitabilmente potrebbe “travolgere”. Piuttosto accendere una luce “calda” e non troppo forte, e magari leggere qualche pagina di un libro. Un’altra soluzione da provare è cercare di regolarizzare la respirazione, facendo dei semplici esercizi. Tutte queste azioni possono far tornare la calma e agevolare il ritorno al sonno.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

5 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

14 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago