Nuova+asta+BTP+titoli+di+Stato%3A+emissione+Tap+domani+6+aprile
informazioneoggi
/2022/04/05/btp-titoli-stato-emissione-tap-specialisti/amp/
Finanza

Nuova asta BTP titoli di Stato: emissione Tap domani 6 aprile

Published by

Il Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) ha comunicato una nuova asta, la prima di aprile 2022, di BTP titoli di Stato.

Come indicato nel comunicato stampa n. 67 pubblicato il 5 aprile, il MEF comunica l’emissione Tap di titoli di Stato. L’asta è riservata agli specialisti attraverso il sistema telematico di negoziazione (MTS). Quindi, non è aperta ai semplici risparmiatori.

Adobe Stock

Con il termine Tap si intendono le riaperture straordinarie che riguardano i titoli di Stato ancora in circolazione. L’asta serve ad aumentarne la liquidità.

BTP Titoli di Stato: emissione Tap riservata agli Specialisti

L’emissione riguarderà tre titoli di Stato BTP (Buoni del tesoro pluriennali). Uno con scadenza a 10 anni e due con scadenza a 30 anni. L’emissione Tap avrà luogo il 6 aprile 2022 alle ore 10. Terminerà alle ore 11 dello stesso giorno. Il regolamento sarà pubblicato l’8 aprile 2022. Ricordiamo, inoltre che sono previste tre nuove emissioni di BTP a 3, 7 e 10 anni, per il secondo semestre 2022

Il primo BPT 10 anni ha queste caratteristiche:

  • codice ISIN: IT0005340929;
  • diciottesima tranche;
  • emissione: 1° agosto 2018;
  • scadenza: 1° dicembre 2028;
  • cedola annuale: 2,80%
  • pagamento cedola: 1° giugno 2022.

Il secondo BTP ha una scadenza di 30 anni:

  • codice ISIN: IT0005162828;
  • sedicesima tranche;
  • emissione: 9 febbraio 2016;
  • scadenza: 1° marzo 2047;
  • cedola annuale: 2,70%
  • pagamento cedola: 1° settembre 2022.

Infine, anche il terzo BTP ha una scadenza ha 30 anni:

  • codice ISIN: IT0005425233;
  • decima tranche;
  • emissione: 1° settembre 2020;
  • scadenza: 1° settembre 2051;
  • cedola annuale: 1,70%
  • pagamento cedola: 1° settembre 2022.

Per tutti e tre i titoli l’importo massimo offerto è pari a 2,5 miliardi di euro.

I titoli saranno collocati all’asta al prezzo indicato dagli operatori e accettati dal ministero. Non saranno accettate offerte formulare a prezzi ritenuti inferiori all’andamento del mercato.

Le proposte degli specialisti dovranno avvenire utilizzando il sistema telematico MTS con le modalità che gli operatori già conoscono. Non è prevista una provvigione per il collocamento.

Published by

Recent Posts

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

6 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

19 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago