Titoli+BTP%3A+tre+nuove+emissioni+a+3%2C+7+e+10+anni%2C+per+il+secondo+semestre+2022
informazioneoggi
/2022/03/29/titoli-btp-nuove-emissioni-2-trimestre-2022/amp/
Finanza

Titoli BTP: tre nuove emissioni a 3, 7 e 10 anni, per il secondo semestre 2022

Published by

Il MEF, ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato le emissioni di nuovi titoli BTP per il secondo trimestre 2022.

I BTP, ovvero Buoni del tesoro pluriennali, sono titoli a medio-lungo scadenza (3, 5, 10, 15, 30 anni) a tasso fisso. Sono emessi tramite il meccanismo dell’asta marginale e le cedole di pagamento sono semestrali.

Adobe Stock

Le emissioni avvengono in date diverse. Ad esempio, i titoli a 3 anni sono emessi due volte l’anno, mentre i titoli a 5 e a 10 anni sono emessi mensilmente. Infine, hanno una periodicità trimestrale i titoli con scadenza a 15 e a 30 anni. Con appositi decreti il Ministero si occupa di determinare la valuta, i tagli, la durata e le modalità di collocamento. Le aste sono gestite dal dipartimento del Tesoro. I titoli di Stato sono emessi sia per il mercato interno sia per il mercato estero.

Titoli BTP: nuove emissioni, 2° trimestre 2022

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato stampa (n.63 del 25 marzo 2022) ha pubblicato il Programma trimestrale di emissione – 2° trimestre 2022 dei prossimi titoli BTP. I titoli a medio-lungo termine avranno un valore minimo di 29 miliardi. Infatti, sono previsti BTP con scadenza:

  • 3 anni (scadenza 15 agosto 2025) con un valore minimo dell’intera emissione di 9 miliardi di euro;
  • 7 anni (scadenza 15 giugno 2029) con un valore minimo dell’intera emissione di 10 miliardi;
  • 10 anni (scadenza 01 dicembre 2032) con un valore minimo dell’intera emissione di 10 miliardi di euro.

Il valore minimo dell’intera emissione si riferisce al valore dei titoli già circolanti. Questi dovranno tale valore prima che il dipartimento del tesoro emetta un nuovo titolo con la stessa scadenza.

In aggiunta a questi, il MEF potrebbe emettere altri titoli in base all’andamento del mercato

Ulteriori tranche

Inoltre, il MEF comunica che potrebbero essere offerte ulteriori tranche titoli BTP in corso di emissione:

  • 28 gennaio 2022 (scadenza 29 novembre 2023): cedola 0,00%;
  • 16 dicembre 2021 (scadenza 15 dicembre 2024): cedola 0,00%;
  • 1° marzo 2022 (scadenza 1° aprile 2027): cedola 1,10%;
  • 1° novembre 2021 (scadenza 1° giugno 2032): cedola 0,95%.

Sempre In base all’andamento del mercato, il MEF potrebbe anche offrire ulteriori tranche di titoli con scadenza superiore ai 10 anni non più in corso di emissione per assicurare l’efficienza del mercato secondario.

La procedura che il dipartimento del Tesoro utilizzerà per il collocamento dei titoli a medio e lungo, nominali e indicizzati all’inflazione (BTP€i) sarà quella dell’asta marginale.

Published by

Recent Posts

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

2 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

4 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

10 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

11 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

13 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

16 ore ago