Attenzione+a+questa+telefonata%2C+%C3%A8+una+truffa+e+arriva+a+nome+della+Polizia
informazioneoggi
/2022/03/29/attenzione-a-questa-telefonata-e-una-truffa-polizia/amp/
Tecnologia

Attenzione a questa telefonata, è una truffa e arriva a nome della Polizia

Published by

Una nuova truffa telefonica è stata segnalata dalla polizia che raccomanda massima attenzione soprattutto se chiedono dati personali.

Essere vittime di truffe tramite un SMS, una telefona oppure una email è una realtà con cui dobbiamo convivere. E nonostante le tante raccomandazioni e suggerimenti, utenti inconsapevoli ne rimangono coinvolti almeno una volta.

Adobe Stock

Al momento la truffa è maggiormente diffusa in Germania, ma niente impedisce ai truffatori di “importarla” anche in Italia. Una truffa semplice ma non per questo meno insidiosa.

Nuova truffa telefonica: la polizia indaga

I consumatori tedeschi da settimane ricevono telefonate truffa. La modalità è semplice. Un messaggio vocale registrato in inglese informa che la propria carta di identità non è più valida o che sul conto corrente ci sono attività sospette. La telefonata arriverebbe dal dipartimento di polizia.

In seguito, viene chiesto di premere il tasto numero 1 per dare il consenso all’agente di polizia di iniziare a indagare. Altri utenti hanno segnalato che dopo aver premuto il tasto 1 un operatore telefonico, sempre in inglese, li ha informati di fare attenzione perché nelle vicinanze c’era di una banda di ladri e la polizia stava indagando.

Sembra un messaggio semplice, normale e tranquillo. In realtà, come detto si tratta di una nuova truffa telefonica che ha lo scopo di rubare i dati personali oppure il denaro. Infatti, entrambi i messaggi sono truffe e l’unica cosa da fare, suggerisce la polizia, è riagganciare senza rispondere. Soprattutto se le telefonate provengo da numeri sconosciuti.

Come rispondere

Come detto, i suggerimenti sono tanti per non cadere nella trappola della truffa telefonica, SMS o email. Per esempio, per evitare la truffa telefonica dei numeri sconosciuti è possibile, prova questo metodo. Le raccomandazioni sono sempre le stesse:

1) non fornire informazioni personali o finanziari per telefono;

2) non seguire mai le istruzioni di un messaggio registrato o di un operatore;

3) nel dubbio riagganciare sempre;

4) prendere nota del numero telefonico per sporgere una denuncia presso un ufficio di polizia, polizia postale e ad altri organi competenti.

Educare i parenti sulla frode

Questo tipo di messaggi circolano anche in Austria. Per questo la polizia di Vienna avverte la popolazione di stare attenti. È importante informare ed educare anche i parenti sulla presenza di questa frode, di seguire queste raccomandazioni:

1) terminare la chiamata se qualcuno chiede soldi od oggetti di valore;

2) non fornire i dati di conto corrente postale o bancario per telefono;

3) non lasciare il numero di cellulare su Internet, sempre se non è strettamente necessario.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

13 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

23 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago