1+aprile%3A+arriva+il+nuovo+modo+di+celebrare+la+Messa
informazioneoggi
/2022/03/29/1-aprile-arriva-il-nuovo-modo-di-celebrare-la-messa/amp/

1 aprile: arriva il nuovo modo di celebrare la Messa

Published by

Dal 1 aprile cambiano le regole anche per andare e celebrare la Messa. La comunicazione ufficiare arriva dal CEI ed è rivolta a tutti i fedeli.

Tra pochi giorni finirà lo stato di emergenza. Ma il virus è ancora in circolazione e non dobbiamo abbassare la guardia. Le norme che tutti abbiamo imparato a rispettare si stanno trasformando. Permetteranno di riprendere una quotidianità “normale” ma al tempo stesso di proteggerci. Anche durante la Santa Messa.

Adobe Stock

Non solo il Governo e il Ministero della Salute. Anche la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha emanato le nuove regole che serviranno ai partecipanti della Messa o delle celebrazioni religiose a rimanere in sicurezza. Vediamole nel dettaglio.

Come si potrà andare a Messa dal 1 aprile

Oltre a rimarcare le normative vigenti, la CEI invita soprattutto a continuare ad avere comportamenti responsabili. Alcuni provvedimenti stanno per scomparire, come quello del distanziamento sociale. A Messa, dunque, non sarà più obbligatorio rispettare il metro e mezzo da una persona all’altra. Per i fedeli rimane però il vivo suggerimento di evitare assembramenti nei luoghi di culto, qualsiasi sia la celebrazione in atto.

Rimane inoltre in vigore l’uso della mascherina, almeno fino al 30 aprile, così come da indicazioni del Governo. Per quanto riguarda le acquasantiere, il CEI comunica che ancora non saranno ripristinate e rimane l’obbligo di igienizzare le mani prima di accedere a Messa.

L’Eucarestia sarà ancora effettuata ponendo l’ostia nelle mani dei fedeli, e durante lo svolgimento delle funzioni continueranno ad essere praticate alcune abitudini, come quella di aerare i locali frequentemente.

Novità nelle regole per celebrare la Messa e per il Covid

Infine, arrivano direttive anche per coloro che presentano sintomi influenzali. In questo periodo oltre alla Sars-Cov-2 girano altri virus che danno febbre, tosse e raffreddore. In ogni caso, chi desidera assistere alle funzioni dovrà dunque fare un tampone, per escludere la presenza del Covid.

Il messaggio che arriva da tutti gli organi è dunque quello di continuare a mantenere un atteggiamento cauto. In modo che non riprendano a salire i contagi. Stiamo vivendo un periodo di transizione molto delicato e tutti dobbiamo dare il nostro contributo affinché si possa tornare velocemente alle abitudini precedenti alla pandemia.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

3 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

14 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago