1+aprile%3A+arriva+il+nuovo+modo+di+celebrare+la+Messa
informazioneoggi
/2022/03/29/1-aprile-arriva-il-nuovo-modo-di-celebrare-la-messa/amp/

1 aprile: arriva il nuovo modo di celebrare la Messa

Published by

Dal 1 aprile cambiano le regole anche per andare e celebrare la Messa. La comunicazione ufficiare arriva dal CEI ed è rivolta a tutti i fedeli.

Tra pochi giorni finirà lo stato di emergenza. Ma il virus è ancora in circolazione e non dobbiamo abbassare la guardia. Le norme che tutti abbiamo imparato a rispettare si stanno trasformando. Permetteranno di riprendere una quotidianità “normale” ma al tempo stesso di proteggerci. Anche durante la Santa Messa.

Adobe Stock

Non solo il Governo e il Ministero della Salute. Anche la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha emanato le nuove regole che serviranno ai partecipanti della Messa o delle celebrazioni religiose a rimanere in sicurezza. Vediamole nel dettaglio.

Come si potrà andare a Messa dal 1 aprile

Oltre a rimarcare le normative vigenti, la CEI invita soprattutto a continuare ad avere comportamenti responsabili. Alcuni provvedimenti stanno per scomparire, come quello del distanziamento sociale. A Messa, dunque, non sarà più obbligatorio rispettare il metro e mezzo da una persona all’altra. Per i fedeli rimane però il vivo suggerimento di evitare assembramenti nei luoghi di culto, qualsiasi sia la celebrazione in atto.

Rimane inoltre in vigore l’uso della mascherina, almeno fino al 30 aprile, così come da indicazioni del Governo. Per quanto riguarda le acquasantiere, il CEI comunica che ancora non saranno ripristinate e rimane l’obbligo di igienizzare le mani prima di accedere a Messa.

L’Eucarestia sarà ancora effettuata ponendo l’ostia nelle mani dei fedeli, e durante lo svolgimento delle funzioni continueranno ad essere praticate alcune abitudini, come quella di aerare i locali frequentemente.

Novità nelle regole per celebrare la Messa e per il Covid

Infine, arrivano direttive anche per coloro che presentano sintomi influenzali. In questo periodo oltre alla Sars-Cov-2 girano altri virus che danno febbre, tosse e raffreddore. In ogni caso, chi desidera assistere alle funzioni dovrà dunque fare un tampone, per escludere la presenza del Covid.

Il messaggio che arriva da tutti gli organi è dunque quello di continuare a mantenere un atteggiamento cauto. In modo che non riprendano a salire i contagi. Stiamo vivendo un periodo di transizione molto delicato e tutti dobbiamo dare il nostro contributo affinché si possa tornare velocemente alle abitudini precedenti alla pandemia.

Published by

Recent Posts

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

8 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

10 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

12 ore ago

Pensioni, cambia tutto da settembre: nuovi requisiti e aumenti in arrivo

Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…

15 ore ago

Resti a terra per overbooking? Ecco cosa ti aspetta: soldi, assistenza e rimborso

In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…

17 ore ago