%26%238220%3BNon+consumate+queste+spezie%26%238221%3B+l%26%238217%3Ballerta+del+Ministero%3A+cosa+pu%C3%B2+succedervi
informazioneoggi
/2022/03/27/spezie-allerta-del-ministero/amp/
Lifestyle

“Non consumate queste spezie” l’allerta del Ministero: cosa può succedervi

Published by

Il Ministero della Salute comunica l’immediato ritiro di una spezia dagli scaffali di diversi supermercati.

L’avviso è pubblicato sul sito del ministero nella pagina dei richiami dei prodotti alimentari da parte degli operatori (OSA). Non è la prima volta che capita. È di qualche giorno fa l’allerta per alcune salsicce confezionate ritirate per rischio microbiologico.

Adobe Stock

Il richiamo questa volta riguarda un prodotto alimentare ritirato per la presenza di allergeni. Si tratta delle confezioni di miscela per carne a marchio “Spezia Margaz”.

Allerta del Ministero della Salute a non utilizzare questa spezia, i lotti

Il Ministero della Salute ho disposto l’immediato ritiro dagli scaffali dei supermercati di un prodotto alimentare utilizzato per insaporire la carne. Si tratta di tre lotti della confezione della miscela per carne “Spezia Margaz” da 1 kg. I lotti si riferiscono al marchio MIA FOOD SRL di Rozzano.

Il ritiro del prodotto è stato deciso perché l’etichetta era sbagliata. Infatti, tra gli ingredienti non è segnalata la presenza di allergeni SO2, ovvero solfiti e anidride solforosa. Per legge, la loro presenza deve essere sempre segnalata nell’etichetta.

I lotti ritirati sono i seguenti:

  • 628: scadenza fine 2024;
  • 632: scadenza fine 2024;
  • 634: scadenza fine 2025.

Le confezioni possono essere riportate al punto vendita per il rimborso.

Cosa sono gli allergeni SO2

La differenza tra solfiti e anidrite solforosa riguarda il fatto che i primi sono in polvere, la seconda si utilizza sotto forma di gas oppure allo stato liquido. Questo allergene è presente in carne e pesce per rendere questi prodotti più appetibili e per mantenere il colore più naturale. Non sempre viene segnalato nelle etichette.

In pratica, nonostante sia molto tossico questo allergene utilizzato soprattutto come additivo nella nell’enologia. Se viene utilizzata nelle dosi giuste non provoca particolari effetti. Invece un eccesso di assunzione a causa della mancata indicazione nell’etichette diventa un rischio soprattutto per i consumatori che sono allergici a questo allergene. Gli altri consumatori, invece, non corrono pericolo. I sintomi più comuni che possono comparire sono:

  • emicrania;
  • attacchi di broncospasmo in chi soffre d’asma;
  • mal di stomaco;
  • vomito.

In Europa nel 2005 è entrata la Direttiva CE n.89/2003 (“direttiva allergeni”) che stabilisce l’obbligo di indicare la presenza di solfiti e anidride solforosa nel vino e negli altri alimenti quando la concentrazione supera i 10 mg/L o i 10 mg/kg, espressi come SO2.

Published by

Recent Posts

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

5 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

7 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

10 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

11 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

12 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

13 ore ago