Nuovo+tsunami+solare%2C+che+cos%E2%80%99%C3%A8+e+perch%C3%A9+coinvolge+il+mondo+intero
informazioneoggi
/2022/03/26/nuovo-tsunami-solare-che-cose/amp/

Nuovo tsunami solare, che cos’è e perché coinvolge il mondo intero

Published by

Uno tsunami solare si è verificato nella giornata di oggi e ci potrebbero essere conseguenze anche per il nostro pianeta. Vediamo nel dettaglio perché. 

A causa di una macchia solare, nell’universo, a partire dalle prime luci dell’alba di questa mattina, sabato 26 marzo 2022, si è verificata una potentissima esplosione.

Pixabay

Un’onda d’urto di grandissime dimensioni che ha provocato una vera e propria increspatura nell’atmosfera solare. Un fenomeno che spesso gli studiosi chiamano con il nome di tsunami solare. La notizia è arrivata grazie ai dati raccolti dalla sonda Solar and Heliospheric Observatory. I ricercatori hanno confermato l’entità dell’esplosione solare, spiegando come oltretutto questa abbia innescato il lancio di un’espulsione di massa coronale diretta verso la terra. 

Tsunami solare, in che modo è stato rilevato il fenomeno

E questo significa che a causa dell’esplosione generato da questa macchia solare, potremmo vedere a breve sul nostro pianeta delle nuove tempeste geomagnetiche. Questa nube rigonfia di particelle cariche, dovrebbe infatti arrivare nel nostro pianeta nella giornata di domani. Una previsione su cosa potrebbe accadere l’ha fatta la National Oceanic and Atmospheric Administration, spiegando che sarà possibile il verificarsi di tempeste geomagnetiche di classe 1.

Per fortuna dunque parliamo di fenomeni a bassa intensità. Che cos’è esattamente un esplosione solare? Si tratta di improvvisi aumenti luminosità che non accadono soltanto nel sole, ma anche su molte altre stelle. 

Tsunami solare, quali conseguenze per la Terra quando si verifica

Durante questo fenomeno, il plasma solare è in grado di raggiungere una temperatura superiore ai dieci milioni di gradi. Mentre la sua luminosità può superare quella dell’intera corona spaziale. Queste genere di esplosioni risultano molto frequenti quando intorno al sole ci sono importanti campi elettromagnetici che aumentano l’instabilità dell’intero sistema.

E quando si verificano queste esplosioni intorno al sole, il loro impatto arriva anche sul nostro pianeta. La corrente di particelle che nasce in seguito ai brillamenti, spesso viene scagliata anche in direzione terrestre, e all’impatto, la magnetosfera terrestre subisce inevitabilmente dei contraccolpi. E questo è il motivo per cui ad esempio a volte si verificano dei black out temporanei di elettricità, o il malfunzionamento dei sistemi satellitari di comunicazione.

È proprio grazie oltretutto a queste tempeste magnetiche che si scatenano di conseguenza, che nasce il fenomeno delle aurore boreali.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

14 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

1 giorno ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

2 giorni ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

3 giorni ago