Benzina%3A+parte+oggi+lo+sconto+di+25+centesimi+al+litro%2C+%C3%A8+ufficiale
informazioneoggi
/2022/03/22/benzina-oggi-sconto-25-centesimi/amp/
Finanza

Benzina: parte oggi lo sconto di 25 centesimi al litro, è ufficiale

Published by

Tagli sul costo del carburante. La notizia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale stanotte. Le riduzioni sulla benzina partiranno da subito.

Infatti, è stato pubblicato il decreto legge “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina“. All’interno le misure approvate dal Consiglio dei ministri il 18 marzo rese necessarie a causa della guerra Russia-Ucraina. La riduzione del costo della benzina partirà oggi.

Adobe Stock

Il decreto, denominato Decreto Ucraina bis, contiene provvedimenti urgenti. Dalla tassa extraprofitti alle misure di sostegno per i profughi e le imprese.

Benzina, riduzioni del prezzo di 25 centesimi

Parte da oggi la riduzione delle accise del carburante. Si tratta di un taglio necessario per far fronte all’aumento dei costi della benzina a causa del conflitto in Ucraina. Tale riduzione è possibile grazie a una norma che risale al 2007.

La riduzione dell’accisa sul carburante prevista da oggi sarà di 25 centesimi al litro. Attenzione perché tale riduzione sarà in vigore solo per 30 giorni. Il decreto però ha previsto che fino al 31 dicembre le aliquote dei carburanti dovranno essere ridefinite. In questo caso sarà necessario solo un provvedimento ministeriale e non un nuovo decreto legge. Il Garante sui prezzi e la Guardia di finanza faranno i necessari controlli per evitare speculazioni.

Novità anche per i lavoratori che utilizzano l’auto per recarsi a lavoro. Infatti, potranno ricevere dal datore di lavoro e utilizzare i buoni benzina fino a 200 euro, non saranno tassati.

Ulteriori misure contenute nel decreto legge

Le misure messe in atto dal Governo e inserite nel decreto Ucraina bis sono molteplici. Dagli aiuti umanitari ai profughi ucraini al bonus sociale. Proprio grazie a quest’ultimo molte famiglie (oltre 5 milioni) avranno un aiuto per le bollette. Infatti, il decreto ha previsto l’aumento del tetto dell’ISEE (da 8mila a 12mila euro). Il bonus bollette vale fino al 31 dicembre e si potrà chiedere da aprile.

Le aziende potranno pagare le rate delle bollette in rate per un massimo di 24 rate mensili. Questo però solo per i consumi di maggio e giugno. SACE, rilascerà garanzie presso banche e istituti finanziari per aiutare le imprese nel gestire la liquidità delle rate.

Infine, per le società energetiche è prevista una tassa del 10% sugli extraprofitti. Sarà versata a giugno e pagata da tutta la filiera delle società energetiche. Tale tassa interesserà solo il 2022.

Published by

Recent Posts

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

3 ore ago

PostePay non funzionerà più? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…

6 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

7 ore ago

Questo comportamento allo stadio può farti rischiare il carcere: sentenza storica

Cambiamento storico per lo sport in Italia, certi comportamenti non verranno più accettati. Un recente…

17 ore ago

Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L'offerta è più ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione…

20 ore ago

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

21 ore ago