Agenzia+delle+Entrate%2C+l%E2%80%99occasione+da+cogliere+al+volo%3A+100+posti+di+lavoro
informazioneoggi
/2022/03/14/agenzia-delle-entrate-lavoro/amp/
Lavoro

Agenzia delle Entrate, l’occasione da cogliere al volo: 100 posti di lavoro

Published by

L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso volto all’assunzione di ben 100 nuove risorse all’interno del suo organico.

Tra requisiti generali e quelli specifici, tra modalità di presentazione della domanda, scopriamo più nel dettaglio tutte le informazioni.

Pexels.com

Il nuovo bando di concorso numero 20 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 11 marzo 2022 è davvero interessante. In primis perché si tratta di una proposta lavorativa a tempo indeterminato presso l’Agenzia delle Entrate. E, in secondo luogo, un elemento da non sottovalutare, perché consente a 100 persone di potersi inserire. Un numero così alto di forza lavoro richiesta consente, si conseguenza, a più persone di poter essere prese. Un’altra offerta da considerare è quella dellAgenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia che offre lavoro anche a chi ha la sola licenza media.

Nello specifico, il profilo richiesto è quello di funzionario tecnico. Costui lavorerà, appunto, nell’area funzionale dell’Agenzia delle Entrate. Deve appartenere alla fascia retributiva F1 e si occuperà di mansioni da svolgere nei suddetti uffici. Più nel dettaglio, avrà modo di aver a che fare con servizi catastali, estimativi e cartografici. Inoltre, dovrà interessarsi anche dell’osservatorio del mercato immobiliare. Sebbene una simile offerta richieda una formazione di un certo tipo, non c’è da preoccuparsi. 

Agenzia delle Entrate assume, i requisiti di ammissione

Iniziando da quelli più generali, per partecipare al concorso bisogna essere cittadino italiano. A questo si aggiunge il pieno godimento dei diritti civili e politi e l’aver svolto la leva obbligatoria a suo tempo. Bisogna essere in possesso della giusta idoneità fisica richiesta per la mansione da svolgere.

Per quanto riguarda, invece, i requisiti legati alla formazione, è richiesta la laurea in Architettura oppure in Ingegneria. Stesso discorso vale anche per le lauree di tipo specialistica o magistrale equiparate ai titoli poco prima espressi. Ma non finisce qui. È necessario essere iscritti all’Albo sezione A o di ingegnere o di architetto. Per le competenze attitudinali, si cercano persone dotate di problem solving, iniziativa, flessibilità e orientamento.

Come si svolgerà la selezione

La commissione concorsuale dell’Agenzia delle Entrate valuterà i titoli e, ovviamente, le due prove. La prima è di tipo oggettiva e riguarderà l’area tecnico-professionale ed è composta da un test a risposta multipla. La seconda, invece, è di tipo orale e sarà integrata da un tirocinio di tre mesi, ovviamente, pagato. Per quanto riguarda le date delle prove da svolgere, queste saranno pubblicate il giorno 29 aprile prossimo sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it. Le prove verteranno sulle seguenti materie: diritto tributario, diritto amministrativo, normativa in materia di Catasto. E poi ancora: legislazione in materia di edilizia e urbanistica, Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Infine, su scienza e tecnica delle costruzioni ed economia immobiliare.

Come posso candidarmi per il concorso?

La pagina di interesse per inviare la domanda di partecipazione al concorso per l’Agenzia delle Entrate è https://100funztec.it/. Per potervi accedere è necessario essere in possesso di una PEC intestata al candidato interessato al bando. Una volta inviata la domanda, come esito positivo della stessa, si riceverà un messaggio automatico sulla propria posta elettronica. C’è tempo per candidarsi entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 11 aprile 2022.

All’interno della domanda, i candidati dovranno riportare nome e cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita. Genere sessuale, la residenza e domicilio, l’indirizzo di posta elettronica certificata. E poi ancora: il titolo di studio, l’iscrizione all’Albo e soprattutto dichiarare di non essere mai stato sospeso o licenziato presso un precedente impiego per la Pubblica Amministrazione. Per leggere maggiori informazioni sul bando, è bene visitare il sito ufficiale dell’ente in questione.

Published by

Recent Posts

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

11 ore ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

24 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

1 giorno ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

3 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago