Assegno+fino+a+500+euro+al+mese+per+figli+con+legge+104%2C+la+domanda+entro+il+31+marzo
informazioneoggi
/2022/03/10/assegno-fino-a-500-euro-figli-legge-104/amp/

Assegno fino a 500 euro al mese per figli con legge 104, la domanda entro il 31 marzo

Published by

Assegno fin a 500 euro al mese per figli con legge 104 a carico di  genitori disoccupati o monoreddito. La scadenza è vicina. 

La circolare INPS n. 39 del 10 marzo 2022 detta le modalità per inoltrare la domanda, quali sono i requisiti e i beneficiari.

Adobe Stock

Possono accedere all’assegno fino a 500 euro al mese, per gli anni 2021, 2022  e 2023, in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, che fanno parte di un nucleo familiare monoparentale con figli a carico disabile con una percentuale riconosciuta non inferiore al 60 per cento. Ricordiamo, inoltre, che da gennaio 2022 è possibile fare domanda per Assegno Unico figli a carico

Assegno fino a 500 euro al mese: i beneficiari

I beneficiari di tale misura sono:

a) nuclei familiari con un solo genitore, con uno o più figli disabili a carico fiscalmente (nuclei familiari monoparentali);

b) genitore disoccupato privo di impiego, oppure, con un reddito di lavoro dipendente che non superi 8.145 annui o 4.800 euro annui se derivante da lavoro autonomo;

c) genitore monoreddito, cioè colui che ha come reddito esclusivamente l’attività lavorativa, anche se da più datori di lavoro, oppure, percettore di un trattamento pensionistico. In questi casi non si tiene conto di eventuali altri trattamenti previdenziali. In ogni caso, non si considera l’eventuale proprietà della casa dove si abita.

d) i figli legittimi, adottivi, naturali, minorenni o maggiorenni con una disabilità non inferiore al 60 per cento e a carico fiscalmente.

Requisiti

Per ottenere il contributo, la domanda deve essere presentata da uno dei genitori disoccupati o monoreddito. Inoltre, è necessario che il genitore, abbia i seguenti requisiti:

a) sia residente in Italia;

b) abbia un indicatore reddituale ISEE in corso di validità non superiore a 3.000 euro;

c) sia disoccupato o monoreddito e faccia parte di un nucleo familiare monoparentale;

d) nel nucleo familiare, come definito ai fini ISEE, siano presenti figli con disabilità non inferiore al 60%.

La domanda dee essere presentata dal genitore all’INPS dal primo febbraio al 31 marzo di ogni anno, per l’anno 2022 e per l’anno 2023. La presentazione deve effettuata esclusivamente in modalità telematica. Attraverso il sito INPS, accedendo con le credenziali SPID, CNS o CIE, oppure, è possibile rivolgersi ad un Patronato.

Pagamento dell’assegno fino a 500 euro al mese

L’assegno corrisposto è di 300 euro al mese nel caso di due figli e di 500 euro al mese nel caso di più di due figli. Il pagamento è effettuato direttamente dall’INPS in base alle indicazioni esposte nella domanda di beneficio. Di solito tramite l’accredito diretto in conto corrente, attraverso l’IBAN fornito in domanda. Il pagamento è effettuato entro novanta giorni dal termine fissato per l’inoltro della domanda.

Published by

Recent Posts

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

2 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

6 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

8 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

11 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

13 ore ago

In pensione 8 anni prima grazie alla legge 104: queste misure ti cambieranno la vita!

Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…

14 ore ago