Whatsapp%2C+gli+%26%238216%3Bamici%26%238217%3B+ci+svuotano+la+Postepay%3A+cosa+sta+succedendo
informazioneoggi
/2022/03/09/truffa-whatsapp-postepay-identita-violata/amp/
News

Whatsapp, gli ‘amici’ ci svuotano la Postepay: cosa sta succedendo

Published by
I rischi della rete sono sempre dietro l’angolo. Cosa succede a non considerare seriamente il tutto? Ecco gli scenari recenti.
Gli ultimi mesi ci stanno insegnando ancora una volta quanto sia dura per un utente della rete scampare ai tentativi di raggiro ormai quotidiani. Sempre più spesso, infatti abbiamo notizia di truffe architettate nei minimi dettagli ai danni di ignari cittadini convinti di essere coinvolti in tutt’altro. Viviamo ormai con la consapevolezza di poter essere coinvolti da un momento all’altro in una qualche tipologia di truffa che mai e poi mai avremmo considerato.
Adobe Stock

Numerose le segnalazioni negli ultimi tempi in merito ad una particolare tipologia di truffa. Siamo assolutamente travolti ormai da anni quasi quotidianamente da mail ed sms dai tratti ambigui che ci comunicano le più svariate, fasulle verità. Situazioni inventate di sana pianta per coinvolgerci emotivamente e spingerci ad agire cosi come il truffatore in questione vorrebbe. Toccati li, dove più sensibili. La curiosità, gli interessi economici e non solo. E noi, puntualmente a porci il dubbio se il tutto possa essere o meno possibile.

Abbiamo letto di comunicazioni strampalate da parte di istituti bancari spesso nemmeno di nostra conoscenza, conti correnti in pericolo, dati da confermare, link sul quale cliccare. Pacchi in giacenza di cui nemmeno conoscevamo la natura ed il solito link, premi da ritirare per concorsi ai quali non abbiamo mai partecipato e sempre il solito link. Il solito link insomma sempre presente. La richiesta di cliccarci su e lo scenario che ne conseguirà. Finta home page di una banca o di un correre espresso, la richiesta di accedere al nostro home banking e la truffa è compiuta.

Su Whatsapp la truffa corre veloce: ecco come provano a portarci via i soldi

La truffa del momento però ha dei contorni ancora più particolari, si parla addirittura di furto dell’identità per compiere operazioni per conto della malcapitata vittima. Le segnalazioni delle vittime del nuovo raggiro ci metto di fronte a qualcosa di apparentemente nuovo almeno considerando l’utilizzo della piattaforma di messaggistica istantanea Whatsapp. Il malintenzionato provvederà preventivamente a rubare l’identità della vittima prescelta ma non solo. Farà in modo di venire in possesso dei contatti del malcapitato utente. Con la foto rubata dal profilo di questa andrà ad intrattenere conversazioni con quelli che di fatto sono i contatti dell’altra persona.

A quel punto il truffatore farà in modo di chiedere soldi a quelli che sono i contatti della vittima fingendo le più improbabili situazioni di necessità. La truffa insomma andrà a consumarsi in quel frangente. Il malcapitato di turno andrà a pagare lo scotto di essersi fidato di una persona alla quale di fatto è stata violata l’identità. Un raggiro insomma che va a colpire più persone attraverso l’esca della prima vittima, quella che in un certo senso mette a disposizione l’account Whatsapp. I casi ormai non si contano, la Polizia postale continua a ricevere segnalazioni in tal senso.

Ordinaria amministrazione insomma per gli odierni truffatori, sempre pronti a mettere in pratica nuove tecniche approfittando di quelli che sono gli attuali strumenti di comunicazione. Piccole ricarica su una Postepay utilizzata per la messa in scena. In questo modo contatto per contatto il bottino aumenta e la truffa per il malintenzionato il tutto si trasforma in una prolifica opportunità per mettere da parte gruzzoletti di denaro niente male. Utenti insomma allertati, ogni occasione potrebbe essere quella buona per i malintenzionati della rete per rubare informazioni preziose ed utilizzarle contro di noi. Pochi minuti ed il tutto potrebbe compiersi in una enorme truffa contro i nostri contatti Whatsapp. Occhi sempre aperti insomma e nel dubbio di fronte a mail o sms surreali considerare sempre l’ipotesi si poter essere raggirati.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

13 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago