Bonifico+Istantaneo%2C+come+funziona+e+perch%C3%A9+non+%C3%A8+cos%C3%AC+sicuro+come+pensiamo
informazioneoggi
/2022/03/08/bonifico-istantaneo-come-funziona-e-perche-non-e-cosi-sicuro-come-pensiamo/amp/
Finanza

Bonifico Istantaneo, come funziona e perché non è così sicuro come pensiamo

Published by

Bonifico istantaneo, non tutti lo sanno ma non si tratta di una forma di pagamento sicura per gli acquisti online. Vediamo nel dettaglio perché. 

Il bonifico istantaneo continua a restare una delle tipologie di operazioni bancarie più utilizzate dagli utenti.

Di norma, le persone ne ricorrono quando decidono di spostare grandi somme di denaro dai loro conto correnti. Questo perchè viene considerato uno die metodi di pagamento più sicuri. Ma è davvero così?

Bonifico Istantaneo, come funziona e perchè non più revocabile

La prima cosa da sapere è che in realtà questa modalità di pagamento non è affatto sicura come qualcuno pensa. In primo luogo parliamo di un’operazione che nel momento in cui viene confermata, non risulta più revocabile. E questo significa che se ad esempio la utilizzo per acquistare online, poi non posso più tornare indietro dal pagamento.

Si tratta poi di un sistema che viene anche spesso preso di mira dai criminali informatici. In molte truffe online infatti, si consiglia proprio di pagare mediante bonifico istantaneo. Così, anche nel momento in cui la vittima si rende conto del raggiro, una volta che ha acconsentito a versare la cifra richiesta, non può più tornare indietro. 

Bonifico istantaneo quando nasce e in quanto tempo avviene il trasferimento

Il bonifico istantaneo è conosciuto anche con la dicitura “SEPA Instant Credit Transfer”. È una modalità di pagamento introdotta molto di recente dal sistema bancaria. La sua nascita risale infatti al 2017.  Con questo tipo di bonifico, i clienti hanno la possibilità di inviare un pagamento e vederlo recapitato a pochi minuti da quando viene eseguito. Nulla in confronto al bonifico tradizionale, che invece di norma impiega uno-due giorni lavorativi per arrivare.

Il trasferimento della somma di denaro inviata avviene infatti in tempo reale. Ma è proprio per questo che, una volta ottenuta la conferma, il pagamento non può più essere revocato. Si tratta di un servizio sempre attivo, che al momento le banche offrono 24 ore su 24. La tariffa che propongono gli istituti di credito per il suo utilizzo è variabile. Ogni banca sceglie infatti quando e che tipo di commissioni applicare per sbloccare la possibilità di effettuare un bonifico istantaneo. 

I costi da sostenere per i clienti

Oltretutto, si tratta di un costo da sostenere per l’utente che varia anche in base alla tipologia di conto corrente di cui si dispone. Rispetto al bonifico ordinario, esiste poi un’ulteriore limitazione. Non è possibile infatti trasferire tramite questa specifica operazione, somme di denaro superiori a 15 mila euro. Proprio a causa della sua irrevocabilità dopo l’invio, non è un tipo di pagamento consigliato per le operazioni online. 

Bonifico, un’alternativa per chi non possiede un conto corrente

Chi invece non ha un conto corrente, potrebbe scegliere di effettuare i suoi acquisti con un tipo di bonifico che non è molto conosciuto al grande pubblico. Si tratta del bonifico postale. Un metodo di pagamento che attualmente viene ad esempio utilizzato dall’Inps per saldare alcune prestazioni erogate ai contribuenti. 

Come funziona il bonifico postale?

Si tratta di un invio di denaro identico al bonifico bancario ordinario. Con la differenza che in questo caso, è Poste Italiane che si occupa di fare da intermediario. La somma viene infatti prima accredita all’ente pubblico postale, e in seguito trasferita al beneficiario.

C’è anche la possibilità di poter ritirare a quel punto la cifra in contanti in uno dei vari uffici presenti sul territorio. Per fare un bonifico postale, esistono sostanzialmente due modi. Il primo è quello di recarsi fisicamente in un ufficio postale. Qui verrà richiesto di compilare un apposito modulo in cui inserire i riferimenti. Tra la causale, l’importo da inviare e il relativo beneficiario. Ma questo servizio può anche essere utilizzato per via telematica.

Basta infatti semplicemente attivare il servizio online offerto da Banco Poste. Nel momento in cui si entra nel menu, l’utente deve entrare alla voce “Disposizioni di pagamento” e selezionare in seguito “Bonifici Domiciliati”. Naturalmente ci sarà una piccola commissione da pagare. Ma per chi non possiede un conto corrente, questa rappresenta un’ottima soluzione per inviare denaro.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

9 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago