Cambiano i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro con l’ingresso del nuovo codice INPS. Ecco di cosa si tratta.
L’INPS ha pubblicato oggi il messaggio n. 1058 che da il via al nuovo codice alfanumerico dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Il nuovo codice dovrà essere inserito nel flusso Uniemens.
Finita la fase transitoria prevista nel decreto Semplificazione, in cui era stato istituito il codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il nuovo codice è finalizzato ad individuare il contratto di lavoro nazionale applicato a ciascun lavoratore. Ricordiamo, inoltre, che la Riforma IRPEF, ha modificato la busta paga e i cedolini pensioni, l’Agenzia delle Entrate, ha spiegato cosa cambia
Nelle denunce mensili Uniemens, per il mese di competenza di dicembre 2021 e gennaio 2022, è stato possibile utilizzare tale codice alternativamente ai codici INPS preesistenti. Adesso è finita la fase transitoria di due codici, infatti, per il mese di febbraio 2022, nella denuncia Uniemens mensile è ammesso unicamente il nuovo codice alfanumerico.
Nel messaggio si legge che l’elemento da utilizzare continua ad essere: “<CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> e l’elemento <TipoCodiceContratto> dovrà essere valorizzato con il codice “02”.
Il nuovo codice è attribuito dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) per i contratti colletti singoli nazionali. Pertanto, l’INPS non dovrà provvedere più a codificare i CCNL, ai fini della valorizzazione nei flussi mensili Uniemens. È possibile trovare tutte le informazioni direttamente sul sito INPS.
Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…
Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…
Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…
ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…
Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…
Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…