Bonus+mobili+dopo+il+rogito%2C+eccezionale+opportunit%C3%A0+poco+conosciuta
informazioneoggi
/2022/03/07/bonus-mobili-rogito/amp/
Economia

Bonus mobili dopo il rogito, eccezionale opportunità poco conosciuta

Published by

Bonus mobili e grandi elettrodomestici anche dopo il rogito per l’acquisto di un immobile ristrutturato. Ecco le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

È possibile fruire del bonus mobili anche se si acquista un immobile ristrutturato, nella misura del 50% del tetto massimo di spesa previsto dalla normativa.

Adobe Stock

Un Lettore chiede agli Esperti di InformazioneOggi: “Vorrei cortesemente sapere se subito dopo il rogito per acquisto di un immobile ristrutturato da impresa, è possibile usufruisce del bonus mobili?

Prima di rispondere direttamente al quesito, ricordiamo che il bonus mobili permette di acquistare mobile e grandi elettrodomestici per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spettante è del 50% su un valore massimo di spesa di 10.000 euro (nel 2021 era 16.000 euro). Tale tetto di spesa diminuirà a 5.000 euro nel 2023. Pertanto, la detrazione massima nel 2022 è di 5.000 euro (ii 50% su una spesa di 10.000 euro).

Abbiamo risposto ad un altro quesito inerente il Superbonus 110% anche per cantina o garage? La risposta che non ti aspetti

Bonus mobili dopo il rogito: ecco quando spetta

Il bonus mobili, quindi, spetta al contribuente che ha realizzato determinati interventi all’immobili riguardanti lavori di recupero del patrimonio edilizio e fruiscono della detrazione. In effetti, tali interventi costituiscono un presupposto per poter beneficiare del “bonus mobili”. Sono compresi negli interventi di risanamento conservativo o restauro, ristrutturazione immobiliare, e le cooperative edilizie entro diciotto mesi dalla fine dei lavori che vendono o assegnano l’immobile.

In effetti, in tale situazione la detrazione degli interventi edilizi del 50% spetta all’assegnatario delle singole unità immobiliare o all’acquirente dell’immobile. Al contribuente, inoltre, spetta anche la detrazione al 50% delle spese sostenute per arredare l’immobile.

Sempre considerando il tetto di spesa pari a 10.000 euro. Precisiamo, inoltre, che la norma prevede che per ottenere la detrazione del 50% sulla spesa dei mobili, è indispensabile che la data di inzio lavori di ristrutturazione sia precedente al quella in cui si acquistano i mobili. Nel caso indicato dal nostro Lettore, acquisto immobile da imprese, la data da considerare, deve considerarsi quella dell’acquisto o assegnazione.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago