Bonus mobili e grandi elettrodomestici anche dopo il rogito per l’acquisto di un immobile ristrutturato. Ecco le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
È possibile fruire del bonus mobili anche se si acquista un immobile ristrutturato, nella misura del 50% del tetto massimo di spesa previsto dalla normativa.
Un Lettore chiede agli Esperti di InformazioneOggi: “Vorrei cortesemente sapere se subito dopo il rogito per acquisto di un immobile ristrutturato da impresa, è possibile usufruisce del bonus mobili?”
Prima di rispondere direttamente al quesito, ricordiamo che il bonus mobili permette di acquistare mobile e grandi elettrodomestici per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spettante è del 50% su un valore massimo di spesa di 10.000 euro (nel 2021 era 16.000 euro). Tale tetto di spesa diminuirà a 5.000 euro nel 2023. Pertanto, la detrazione massima nel 2022 è di 5.000 euro (ii 50% su una spesa di 10.000 euro).
Abbiamo risposto ad un altro quesito inerente il Superbonus 110% anche per cantina o garage? La risposta che non ti aspetti
Il bonus mobili, quindi, spetta al contribuente che ha realizzato determinati interventi all’immobili riguardanti lavori di recupero del patrimonio edilizio e fruiscono della detrazione. In effetti, tali interventi costituiscono un presupposto per poter beneficiare del “bonus mobili”. Sono compresi negli interventi di risanamento conservativo o restauro, ristrutturazione immobiliare, e le cooperative edilizie entro diciotto mesi dalla fine dei lavori che vendono o assegnano l’immobile.
In effetti, in tale situazione la detrazione degli interventi edilizi del 50% spetta all’assegnatario delle singole unità immobiliare o all’acquirente dell’immobile. Al contribuente, inoltre, spetta anche la detrazione al 50% delle spese sostenute per arredare l’immobile.
Sempre considerando il tetto di spesa pari a 10.000 euro. Precisiamo, inoltre, che la norma prevede che per ottenere la detrazione del 50% sulla spesa dei mobili, è indispensabile che la data di inzio lavori di ristrutturazione sia precedente al quella in cui si acquistano i mobili. Nel caso indicato dal nostro Lettore, acquisto immobile da imprese, la data da considerare, deve considerarsi quella dell’acquisto o assegnazione.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com
Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…
Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…