Bonus+mobili+dopo+il+rogito%2C+eccezionale+opportunit%C3%A0+poco+conosciuta
informazioneoggi
/2022/03/07/bonus-mobili-rogito/amp/
Economia

Bonus mobili dopo il rogito, eccezionale opportunità poco conosciuta

Published by

Bonus mobili e grandi elettrodomestici anche dopo il rogito per l’acquisto di un immobile ristrutturato. Ecco le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

È possibile fruire del bonus mobili anche se si acquista un immobile ristrutturato, nella misura del 50% del tetto massimo di spesa previsto dalla normativa.

Adobe Stock

Un Lettore chiede agli Esperti di InformazioneOggi: “Vorrei cortesemente sapere se subito dopo il rogito per acquisto di un immobile ristrutturato da impresa, è possibile usufruisce del bonus mobili?

Prima di rispondere direttamente al quesito, ricordiamo che il bonus mobili permette di acquistare mobile e grandi elettrodomestici per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione spettante è del 50% su un valore massimo di spesa di 10.000 euro (nel 2021 era 16.000 euro). Tale tetto di spesa diminuirà a 5.000 euro nel 2023. Pertanto, la detrazione massima nel 2022 è di 5.000 euro (ii 50% su una spesa di 10.000 euro).

Abbiamo risposto ad un altro quesito inerente il Superbonus 110% anche per cantina o garage? La risposta che non ti aspetti

Bonus mobili dopo il rogito: ecco quando spetta

Il bonus mobili, quindi, spetta al contribuente che ha realizzato determinati interventi all’immobili riguardanti lavori di recupero del patrimonio edilizio e fruiscono della detrazione. In effetti, tali interventi costituiscono un presupposto per poter beneficiare del “bonus mobili”. Sono compresi negli interventi di risanamento conservativo o restauro, ristrutturazione immobiliare, e le cooperative edilizie entro diciotto mesi dalla fine dei lavori che vendono o assegnano l’immobile.

In effetti, in tale situazione la detrazione degli interventi edilizi del 50% spetta all’assegnatario delle singole unità immobiliare o all’acquirente dell’immobile. Al contribuente, inoltre, spetta anche la detrazione al 50% delle spese sostenute per arredare l’immobile.

Sempre considerando il tetto di spesa pari a 10.000 euro. Precisiamo, inoltre, che la norma prevede che per ottenere la detrazione del 50% sulla spesa dei mobili, è indispensabile che la data di inzio lavori di ristrutturazione sia precedente al quella in cui si acquistano i mobili. Nel caso indicato dal nostro Lettore, acquisto immobile da imprese, la data da considerare, deve considerarsi quella dell’acquisto o assegnazione.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

14 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago