Ti+%C3%A8+arrivato+l%26%238217%3Bassegno+INPS%3F+Controlla+subito+la+novit%C3%A0+del+2022
informazioneoggi
/2022/03/02/assegno-inps-aumenti-2022/amp/
Pensioni

Ti è arrivato l’assegno INPS? Controlla subito la novità del 2022

Published by

Per i titolari di Assegno INPS di invalidità sono arrivate interessanti novità, grazie alla circolare firmata a fine 2021. Controlla subito se rientri nei beneficiari.

Adobe Stock

Le ultime disposizioni riguardo agli assegni INPS delle pensioni di invalidità offrono dei benefici, soprattutto a determinate categorie. L’Istituto di Previdenza effettua ogni anno quella che viene definita “perequazione”. Si tratta in sostanza di un ricalcolo dell’importo delle pensioni per adeguarle al “costo della vita“. In questo modo si protegge il potere d’acquisto dei pensionati, mettendolo al riparo, almeno in parte, dalla perdita di valore causata dall’inflazione. E come sappiamo, negli ultimi mesi l’inflazione in Italia è schizzata alle stelle, con valori che non si vedevano dal 2008.

Come comunica l’INPS nel sito ufficiale, “Il decreto ministeriale del 17 novembre 2021 ha stabilito che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2021 è pari a 1,7% dal 1° gennaio 2022. I trattamenti pensionistici non saranno aumentati tutti allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà dalle fasce di reddito: al 100% dell’inflazione, ovvero in misura piena, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo; per il 90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo; al 75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo. Il trattamento minimo di riferimento in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro.” Ma come cambiano nel concreto alcune pensioni? Andiamo a scoprire tutti i comparti e tutti gli importi.

Assegno INPS, chi ha diritto all’aumento e di quanto

Forse qualcun avrà già notato l’aumento nell’accredito. Il calendario INPS quest’anno è davvero ricco di erogazioni. Parlando di pensioni di invalidità, ecco le variazioni in positivo che caratterizzeranno gli assegni per questo 2022.

Invalidi e sordomuti

Le pensioni per i soggetti invalidi (percentuale minima 74%) e sordomuti sono aumentate a 291,69€ al mese rispetto ai 287,09€ dell’anno scorso. Questo se il reddito non supera i 17.050,42€. In caso di entrate superiori, viene comunque erogato un assegno di 260,76€ al mese.

Ciechi parziali

Quest’anno, la pensione per ciechi parziali è passata a 215,35€ rispetto ai 213,08€ dell’anno precedente. L’INPS specifica che “per i ciechi assoluti ricoverati con la sola pensione e ciechi parziali, ricoverati e non, con la sola pensione, l’importo mensile è previsto in 291,69€. L’importo viene erogati a chi ha un limite di reddito annuo di 17.050,42€. Per i ciechi assoluti non ricoverati e con la sola pensione, l’importo mensile è individuato in 315,45€, a fronte di un limite di reddito di 17.050,42€.”

Inoltre, ci sono variazioni anche per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento a favore di ciechi assoluti. In questo caso viene riconosciuta indipendentemente dal reddito personale, ed è pari a 946,80€ al mese.

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

10 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

23 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago