Bevi+fino+a+4+tazzine+di+caff%C3%A8+al+giorno%3F+Cosa+succede+al+tuo+cuore%2C+non+lo+diresti+mai
informazioneoggi
/2022/03/01/4-tazzine-di-caffe-al-giorno-cuore-infarto-colesterolo/amp/
Lifestyle

Bevi fino a 4 tazzine di caffè al giorno? Cosa succede al tuo cuore, non lo diresti mai

Published by

Molte persone bevono fino a 4 tazzine di caffè al giorno. Ma forse non sanno che effetti hanno sul cuore. Ecco i risultati di un autorevole studio.

Adobe Stock

Il caffè è uno di quegli alimenti, anzi bevande, da sempre oggetto di controverse opinioni. Tralasciando la “scuola di pensiero” su come o se zuccherarlo, possiamo dire che almeno su una cosa siamo tutti d’accordo. Il caffè è corroborante, stimolante e assolutamente indispensabile per affrontare qualsiasi giornata. Quando si comincia a inserire l’abitudine della tazzina in un contesto di “salute”, però, le cose cambiano. Un giorno leggiamo di studi che posizionano il caffè tra le bevande da evitare. Soprattutto tra chi soffre di ipertensione. Altre volte viene demonizzato l’uso dello zucchero e/o dei dolcificanti usati per insaporire suddetta bevanda. In altri studi si consiglia un numero “tot” di tazzine al fine di dormire meglio/peggio/meno/più e via discorrendo. Ma allora dove sta la verità? Proviamo a scorgerla grazie ai risultati dell’ultimo autorevole studio condotto da uno staff operante alla McMaster University del Canada.

Cosa succede se bevo 3 o 4 tazzine di caffè al giorno?

Viene davvero da chiederselo, anche perché – diciamoci la verità – è la media quotidiana di molti italiani. Un caffè appena svegli, magari si fa “la doppietta”, poi un caffè in ufficio e infine un buon espresso (o Moka a seconda dei gusti) dopo cena. Chi pensa che di seguito verranno elencati gli effetti negativi sull’organismo di caffè, caffeina & co si sbaglia. A questo giro, sembra che gli studiosi abbiano scoperto ottime proprietà “curative” del caffè. Soprattutto per quanto riguarda il colesterolo. O meglio, il famoso “colesterolo cattivo”.

Infatti, i ricercatori canadesi avrebbero scoperto che “se si bevono da 3 a 4 tazzine di caffè al giorno, cioè da 600 a 800 mg di caffeina al giorno, si riduce il rischio di morte del 14% per malattie cardiovascolari.” Inoltre, gli stessi esperti avrebbero scoperto una correlazione tra consumo di caffeina e (minore) produzione della “lipoproteina a bassa densità”, quella che è più comunemente conosciuta come “colesterolo cattivo”. La caffeina e i suoi derivati, insomma, bloccherebbero l’attivazione di una proteina denominata “SREBP2”, quella responsabile dell’ipercolesterolemia.

Caffè e protezione del cuore. Con un “ma”

Sembra addirittura che con un consumo di caffè regolare (parliamo di circa 3 tazzine al giorno) sia possibile anche prevenire malattie cardiocircolatorie e infarti. Secondo il Dr. Enrique Galve, presidente di un comparto della della Società Spagnola di Cardiologia (SEC), “La caffeina aumenta la frequenza cardiaca e talvolta può aumentare la pressione sanguigna. Tuttavia, non c’è motivo per cui un iperteso che controlla la malattia non dovrebbe bere caffè. Qualsiasi soggetto iperteso o affetto da malattie cardiache può bere, in linea di massima, fino a 3 tazzine di caffè. Questo perché non è mai stato possibile dimostrarne la natura dannosa in relazione alla patologia cardiovascolare“.

Il dottor Galve aggiunge che l’effetto benefico del caffè sia dovuto alla presenza di antiossidanti, che favorirebbero il contrasto all’invecchiamento cellulare. Conclude che però, oltre una certa quantità – le 4 tazzine, insomma – il rischio di avere un infarto paradossalmente aumenta.

Insomma, gli amanti del caffè possono tirare un sospiro di sollievo. A meno che l’uso non diventi un abuso. È anche vero, tra l’altro, che quando si parla di “tazzine di caffè” ci si riferisce esplicitamente al caffè puro e senza aggiunta di zuccheri o dolcificanti. In caso di uso di zucchero & company, gli effetti benefici sopra indicati svanirebbero “nel nulla”. Insomma, come per molte altre cose probabilmente la verità sta nel mezzo. Va benissimo concedersi qualche caffè al giorno, ma non troppo e non troppo zuccherato. Il tutto nell’insieme di una vita regolare e senza eccessi, soprattutto una volta raggiunta “una certa età”.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

21 minuti ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago