Riforma+pensione%3A+estensione+dei+lavori+usuranti+anche+per+OSS+e+infermieri
informazioneoggi
/2022/02/11/riforma-pensione-lavori-usuranti-oss-infermieri/amp/

Riforma pensione: estensione dei lavori usuranti anche per OSS e infermieri

Published by

La riforma pensione è un nodo difficile da sciogliere, tra le tante proposte, i sindacati chiedono l’inclusione nei lavori usuranti anche degli OSS e infermieri. 

In un Audizione alla commissione Lavoro al Senato la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), ha spiegato che il lavoro degli infermieri e del personale OSS non è un lavoro “gravoso” come finora catalogato ma si tratta di un lavoro usurante.

In effetti, gli infermieri rientrano solo in via residuale tra i requisiti richiesti nel lavoro usurante, in quanto alcuni dipendenti svolgono un lavoro notturno. Rientrano infatti, in questa categoria chi presta almeno sei ore del periodo notturno per un minimo di 78 notti all’anno. Inoltre, sono considerati lavori usuranti l’impiego nella fascia oraria dalle 24:00 alle 5:00 per almeno tre ore, pari ad un periodo all’intero anno lavorativo. Considerare gli OSS e gli infermieri nei lavori usuranti, consentirebbe la possibilità a queste categorie di accedere alla pensione anticipata. Si tratta della cosiddetta quota 97,6  con 61 anni e 7 mesi di età e un requisito contributivo di 35 anni.

Riforma pensione: estensione dei lavori usuranti anche per OSS e infermieri

Questa categoria di lavoratori è sottoposta a stress continuo, la pandemia ha aggravato i loro turni, ormai sono anni che gli infermieri sono chiamati a svolgere attività superiore a quelle dettate dai turni di lavoro. Questo è evidenziato anche dalle somme erogate dalle Regioni per le ore degli straordinari. È una situazione che si protrae dal 2009 che poi si è accentuata con la pandemia, il tutto è legato alla carenza dei organici.

L’associazione rileva come il mero parametro del numero dei turni di notte effettuati nell’arco dell’anno, non è giustificato in un’attività che ha la responsabilità di vite umane.

Inoltre, sempre sul tavolo tecnico del Governo, i sindacati chiedono che sia approvata la possibilità di pensionamento a  62 anni di età e 20 anni di contributi o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età.

Intanto, è saltato l’appuntamento del 7 febbraio, e non si sa quando sarà fissato il prossimo incontro.

Published by

Recent Posts

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

2 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

4 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

6 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

6 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

8 ore ago

Sono interessato al congedo per cure, posso chiederlo anche per terapie in strutture private?

Il congedo per cure è un'agevolazione molto vantaggiosa. A chi è destinata e quali sono…

9 ore ago