Cosa succede quando si depositano soldi e risparmi sul conto corrente in banca o in posta: molti non sanno di questo dettaglio
Sono tanti e diversi gli aspetti che riguardano a vari livelli lâeconomia e che stanno a cuore a tantissimi, e tre questi di certo vi è unâattivitĂ che risulta essere particolarmente importante, quella legata al deposito dei soldi sul conto corrente e ai risparmi: si tratta di unâazione che si lega alla propria stabilitĂ economica, ma al riguardo non tutti conoscono un dettaglio particolare, di cosa si tratta?
Depositare i risparmi sul conto corrente, dunque, affidandoli ad un Istituto di Credito, è unâattivitĂ importante, che li mette al riparo, ed è ormai ben diffusa, poichĂŠ sono in tanti, rispetto al passato, che agiscono in tal senso, rispetto a quando lo stipendio ricevuto dai lavoratori veniva custodito tra le proprie mura domestiche.
Quella menzionata potrebbe essere unâazione forse oggi piĂš diffusa tra le persone anziane, con qualcuno che potrebbe finire per prelevare tutto lâassegno pensionistico, ma sui grande numeri è ormai impiegato lâutilizzo del conto corrente per il deposito.
Ma come detto in apertura, câè un dettaglio che molti non sanno. Qual è?
LâattivitĂ legata al deposito dei soldi e dei risparmi sul conto corrente, o quando questi sono lasciati sullo stesso, avviene ormai con frequente costanza, ed a parlarne nel proprio approfondimento è Proiezionidiborsa.it, che menziona in tal senso lâarticolo 1824 del Codice Civile.
Andando nello specifico, tale articolo, viene spiegato, stabilisce che lâIstituto di Credito diventa proprietario delle somme di denaro che sono versate dal correntista, ma che al contempo è tenuto alla restituzione degli importi. La banca o la posta, si legge, ne diventa proprietaria essendo però obbligata alla restituzione, alla scadenza pattuita oppure nel caso di richiesta del soggetto depositante.
In termini giuridici: âNei depositi di una somma di denaro presso una banca, â si legge â questa ne acquista la proprietĂ ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetariaâ.
A dar forza a tale concetto, Proiezionidiborsa.it spiega che vi è anche la Direttiva n.2014/59 dellâUnione Europea riguardante la normativa in materia di fallimenti bancari. Sin dal 2016 è invigorĂŹ il bail-in, il âsalvataggio dallâinternoâ, riguarda lâipotesi di poter attingere ai depositi in specifici e particolari casi. Qualora lâistituto di credito incorra nel rischio di un fallimento, si legge, può attingere dalla risorse finanziare interne, e far leva sui propri azionisti e creditori.
Si tratta di casi estremi in cui la banca, mediante il bail-in, è autorizzata a prelevare il denaro dei correntisti, ma soltanto nei casi in cui i depositi siano maggiori di euro 100 mila. Ad ogni modo, ciascuno può approfondire nel dettaglio i temi in questione per comprendere di piÚ, anche mediante un confronto con esperti del campo e professioni del settore.
Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta giĂ …
Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…
L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…
Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…
Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…
La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. Å